Parent: [ad7f58] (diff)

Download this file

usermanual-italian.html    3850 lines (2079 with data), 98.9 kB

   1
   2
   3
   4
   5
   6
   7
   8
   9
  10
  11
  12
  13
  14
  15
  16
  17
  18
  19
  20
  21
  22
  23
  24
  25
  26
  27
  28
  29
  30
  31
  32
  33
  34
  35
  36
  37
  38
  39
  40
  41
  42
  43
  44
  45
  46
  47
  48
  49
  50
  51
  52
  53
  54
  55
  56
  57
  58
  59
  60
  61
  62
  63
  64
  65
  66
  67
  68
  69
  70
  71
  72
  73
  74
  75
  76
  77
  78
  79
  80
  81
  82
  83
  84
  85
  86
  87
  88
  89
  90
  91
  92
  93
  94
  95
  96
  97
  98
  99
 100
 101
 102
 103
 104
 105
 106
 107
 108
 109
 110
 111
 112
 113
 114
 115
 116
 117
 118
 119
 120
 121
 122
 123
 124
 125
 126
 127
 128
 129
 130
 131
 132
 133
 134
 135
 136
 137
 138
 139
 140
 141
 142
 143
 144
 145
 146
 147
 148
 149
 150
 151
 152
 153
 154
 155
 156
 157
 158
 159
 160
 161
 162
 163
 164
 165
 166
 167
 168
 169
 170
 171
 172
 173
 174
 175
 176
 177
 178
 179
 180
 181
 182
 183
 184
 185
 186
 187
 188
 189
 190
 191
 192
 193
 194
 195
 196
 197
 198
 199
 200
 201
 202
 203
 204
 205
 206
 207
 208
 209
 210
 211
 212
 213
 214
 215
 216
 217
 218
 219
 220
 221
 222
 223
 224
 225
 226
 227
 228
 229
 230
 231
 232
 233
 234
 235
 236
 237
 238
 239
 240
 241
 242
 243
 244
 245
 246
 247
 248
 249
 250
 251
 252
 253
 254
 255
 256
 257
 258
 259
 260
 261
 262
 263
 264
 265
 266
 267
 268
 269
 270
 271
 272
 273
 274
 275
 276
 277
 278
 279
 280
 281
 282
 283
 284
 285
 286
 287
 288
 289
 290
 291
 292
 293
 294
 295
 296
 297
 298
 299
 300
 301
 302
 303
 304
 305
 306
 307
 308
 309
 310
 311
 312
 313
 314
 315
 316
 317
 318
 319
 320
 321
 322
 323
 324
 325
 326
 327
 328
 329
 330
 331
 332
 333
 334
 335
 336
 337
 338
 339
 340
 341
 342
 343
 344
 345
 346
 347
 348
 349
 350
 351
 352
 353
 354
 355
 356
 357
 358
 359
 360
 361
 362
 363
 364
 365
 366
 367
 368
 369
 370
 371
 372
 373
 374
 375
 376
 377
 378
 379
 380
 381
 382
 383
 384
 385
 386
 387
 388
 389
 390
 391
 392
 393
 394
 395
 396
 397
 398
 399
 400
 401
 402
 403
 404
 405
 406
 407
 408
 409
 410
 411
 412
 413
 414
 415
 416
 417
 418
 419
 420
 421
 422
 423
 424
 425
 426
 427
 428
 429
 430
 431
 432
 433
 434
 435
 436
 437
 438
 439
 440
 441
 442
 443
 444
 445
 446
 447
 448
 449
 450
 451
 452
 453
 454
 455
 456
 457
 458
 459
 460
 461
 462
 463
 464
 465
 466
 467
 468
 469
 470
 471
 472
 473
 474
 475
 476
 477
 478
 479
 480
 481
 482
 483
 484
 485
 486
 487
 488
 489
 490
 491
 492
 493
 494
 495
 496
 497
 498
 499
 500
 501
 502
 503
 504
 505
 506
 507
 508
 509
 510
 511
 512
 513
 514
 515
 516
 517
 518
 519
 520
 521
 522
 523
 524
 525
 526
 527
 528
 529
 530
 531
 532
 533
 534
 535
 536
 537
 538
 539
 540
 541
 542
 543
 544
 545
 546
 547
 548
 549
 550
 551
 552
 553
 554
 555
 556
 557
 558
 559
 560
 561
 562
 563
 564
 565
 566
 567
 568
 569
 570
 571
 572
 573
 574
 575
 576
 577
 578
 579
 580
 581
 582
 583
 584
 585
 586
 587
 588
 589
 590
 591
 592
 593
 594
 595
 596
 597
 598
 599
 600
 601
 602
 603
 604
 605
 606
 607
 608
 609
 610
 611
 612
 613
 614
 615
 616
 617
 618
 619
 620
 621
 622
 623
 624
 625
 626
 627
 628
 629
 630
 631
 632
 633
 634
 635
 636
 637
 638
 639
 640
 641
 642
 643
 644
 645
 646
 647
 648
 649
 650
 651
 652
 653
 654
 655
 656
 657
 658
 659
 660
 661
 662
 663
 664
 665
 666
 667
 668
 669
 670
 671
 672
 673
 674
 675
 676
 677
 678
 679
 680
 681
 682
 683
 684
 685
 686
 687
 688
 689
 690
 691
 692
 693
 694
 695
 696
 697
 698
 699
 700
 701
 702
 703
 704
 705
 706
 707
 708
 709
 710
 711
 712
 713
 714
 715
 716
 717
 718
 719
 720
 721
 722
 723
 724
 725
 726
 727
 728
 729
 730
 731
 732
 733
 734
 735
 736
 737
 738
 739
 740
 741
 742
 743
 744
 745
 746
 747
 748
 749
 750
 751
 752
 753
 754
 755
 756
 757
 758
 759
 760
 761
 762
 763
 764
 765
 766
 767
 768
 769
 770
 771
 772
 773
 774
 775
 776
 777
 778
 779
 780
 781
 782
 783
 784
 785
 786
 787
 788
 789
 790
 791
 792
 793
 794
 795
 796
 797
 798
 799
 800
 801
 802
 803
 804
 805
 806
 807
 808
 809
 810
 811
 812
 813
 814
 815
 816
 817
 818
 819
 820
 821
 822
 823
 824
 825
 826
 827
 828
 829
 830
 831
 832
 833
 834
 835
 836
 837
 838
 839
 840
 841
 842
 843
 844
 845
 846
 847
 848
 849
 850
 851
 852
 853
 854
 855
 856
 857
 858
 859
 860
 861
 862
 863
 864
 865
 866
 867
 868
 869
 870
 871
 872
 873
 874
 875
 876
 877
 878
 879
 880
 881
 882
 883
 884
 885
 886
 887
 888
 889
 890
 891
 892
 893
 894
 895
 896
 897
 898
 899
 900
 901
 902
 903
 904
 905
 906
 907
 908
 909
 910
 911
 912
 913
 914
 915
 916
 917
 918
 919
 920
 921
 922
 923
 924
 925
 926
 927
 928
 929
 930
 931
 932
 933
 934
 935
 936
 937
 938
 939
 940
 941
 942
 943
 944
 945
 946
 947
 948
 949
 950
 951
 952
 953
 954
 955
 956
 957
 958
 959
 960
 961
 962
 963
 964
 965
 966
 967
 968
 969
 970
 971
 972
 973
 974
 975
 976
 977
 978
 979
 980
 981
 982
 983
 984
 985
 986
 987
 988
 989
 990
 991
 992
 993
 994
 995
 996
 997
 998
 999
1000
1001
1002
1003
1004
1005
1006
1007
1008
1009
1010
1011
1012
1013
1014
1015
1016
1017
1018
1019
1020
1021
1022
1023
1024
1025
1026
1027
1028
1029
1030
1031
1032
1033
1034
1035
1036
1037
1038
1039
1040
1041
1042
1043
1044
1045
1046
1047
1048
1049
1050
1051
1052
1053
1054
1055
1056
1057
1058
1059
1060
1061
1062
1063
1064
1065
1066
1067
1068
1069
1070
1071
1072
1073
1074
1075
1076
1077
1078
1079
1080
1081
1082
1083
1084
1085
1086
1087
1088
1089
1090
1091
1092
1093
1094
1095
1096
1097
1098
1099
1100
1101
1102
1103
1104
1105
1106
1107
1108
1109
1110
1111
1112
1113
1114
1115
1116
1117
1118
1119
1120
1121
1122
1123
1124
1125
1126
1127
1128
1129
1130
1131
1132
1133
1134
1135
1136
1137
1138
1139
1140
1141
1142
1143
1144
1145
1146
1147
1148
1149
1150
1151
1152
1153
1154
1155
1156
1157
1158
1159
1160
1161
1162
1163
1164
1165
1166
1167
1168
1169
1170
1171
1172
1173
1174
1175
1176
1177
1178
1179
1180
1181
1182
1183
1184
1185
1186
1187
1188
1189
1190
1191
1192
1193
1194
1195
1196
1197
1198
1199
1200
1201
1202
1203
1204
1205
1206
1207
1208
1209
1210
1211
1212
1213
1214
1215
1216
1217
1218
1219
1220
1221
1222
1223
1224
1225
1226
1227
1228
1229
1230
1231
1232
1233
1234
1235
1236
1237
1238
1239
1240
1241
1242
1243
1244
1245
1246
1247
1248
1249
1250
1251
1252
1253
1254
1255
1256
1257
1258
1259
1260
1261
1262
1263
1264
1265
1266
1267
1268
1269
1270
1271
1272
1273
1274
1275
1276
1277
1278
1279
1280
1281
1282
1283
1284
1285
1286
1287
1288
1289
1290
1291
1292
1293
1294
1295
1296
1297
1298
1299
1300
1301
1302
1303
1304
1305
1306
1307
1308
1309
1310
1311
1312
1313
1314
1315
1316
1317
1318
1319
1320
1321
1322
1323
1324
1325
1326
1327
1328
1329
1330
1331
1332
1333
1334
1335
1336
1337
1338
1339
1340
1341
1342
1343
1344
1345
1346
1347
1348
1349
1350
1351
1352
1353
1354
1355
1356
1357
1358
1359
1360
1361
1362
1363
1364
1365
1366
1367
1368
1369
1370
1371
1372
1373
1374
1375
1376
1377
1378
1379
1380
1381
1382
1383
1384
1385
1386
1387
1388
1389
1390
1391
1392
1393
1394
1395
1396
1397
1398
1399
1400
1401
1402
1403
1404
1405
1406
1407
1408
1409
1410
1411
1412
1413
1414
1415
1416
1417
1418
1419
1420
1421
1422
1423
1424
1425
1426
1427
1428
1429
1430
1431
1432
1433
1434
1435
1436
1437
1438
1439
1440
1441
1442
1443
1444
1445
1446
1447
1448
1449
1450
1451
1452
1453
1454
1455
1456
1457
1458
1459
1460
1461
1462
1463
1464
1465
1466
1467
1468
1469
1470
1471
1472
1473
1474
1475
1476
1477
1478
1479
1480
1481
1482
1483
1484
1485
1486
1487
1488
1489
1490
1491
1492
1493
1494
1495
1496
1497
1498
1499
1500
1501
1502
1503
1504
1505
1506
1507
1508
1509
1510
1511
1512
1513
1514
1515
1516
1517
1518
1519
1520
1521
1522
1523
1524
1525
1526
1527
1528
1529
1530
1531
1532
1533
1534
1535
1536
1537
1538
1539
1540
1541
1542
1543
1544
1545
1546
1547
1548
1549
1550
1551
1552
1553
1554
1555
1556
1557
1558
1559
1560
1561
1562
1563
1564
1565
1566
1567
1568
1569
1570
1571
1572
1573
1574
1575
1576
1577
1578
1579
1580
1581
1582
1583
1584
1585
1586
1587
1588
1589
1590
1591
1592
1593
1594
1595
1596
1597
1598
1599
1600
1601
1602
1603
1604
1605
1606
1607
1608
1609
1610
1611
1612
1613
1614
1615
1616
1617
1618
1619
1620
1621
1622
1623
1624
1625
1626
1627
1628
1629
1630
1631
1632
1633
1634
1635
1636
1637
1638
1639
1640
1641
1642
1643
1644
1645
1646
1647
1648
1649
1650
1651
1652
1653
1654
1655
1656
1657
1658
1659
1660
1661
1662
1663
1664
1665
1666
1667
1668
1669
1670
1671
1672
1673
1674
1675
1676
1677
1678
1679
1680
1681
1682
1683
1684
1685
1686
1687
1688
1689
1690
1691
1692
1693
1694
1695
1696
1697
1698
1699
1700
1701
1702
1703
1704
1705
1706
1707
1708
1709
1710
1711
1712
1713
1714
1715
1716
1717
1718
1719
1720
1721
1722
1723
1724
1725
1726
1727
1728
1729
1730
1731
1732
1733
1734
1735
1736
1737
1738
1739
1740
1741
1742
1743
1744
1745
1746
1747
1748
1749
1750
1751
1752
1753
1754
1755
1756
1757
1758
1759
1760
1761
1762
1763
1764
1765
1766
1767
1768
1769
1770
1771
1772
1773
1774
1775
1776
1777
1778
1779
1780
1781
1782
1783
1784
1785
1786
1787
1788
1789
1790
1791
1792
1793
1794
1795
1796
1797
1798
1799
1800
1801
1802
1803
1804
1805
1806
1807
1808
1809
1810
1811
1812
1813
1814
1815
1816
1817
1818
1819
1820
1821
1822
1823
1824
1825
1826
1827
1828
1829
1830
1831
1832
1833
1834
1835
1836
1837
1838
1839
1840
1841
1842
1843
1844
1845
1846
1847
1848
1849
1850
1851
1852
1853
1854
1855
1856
1857
1858
1859
1860
1861
1862
1863
1864
1865
1866
1867
1868
1869
1870
1871
1872
1873
1874
1875
1876
1877
1878
1879
1880
1881
1882
1883
1884
1885
1886
1887
1888
1889
1890
1891
1892
1893
1894
1895
1896
1897
1898
1899
1900
1901
1902
1903
1904
1905
1906
1907
1908
1909
1910
1911
1912
1913
1914
1915
1916
1917
1918
1919
1920
1921
1922
1923
1924
1925
1926
1927
1928
1929
1930
1931
1932
1933
1934
1935
1936
1937
1938
1939
1940
1941
1942
1943
1944
1945
1946
1947
1948
1949
1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
2041
2042
2043
2044
2045
2046
2047
2048
2049
2050
2051
2052
2053
2054
2055
2056
2057
2058
2059
2060
2061
2062
2063
2064
2065
2066
2067
2068
2069
2070
2071
2072
2073
2074
2075
2076
2077
2078
2079
2080
2081
2082
2083
2084
2085
2086
2087
2088
2089
2090
2091
2092
2093
2094
2095
2096
2097
2098
2099
2100
2101
2102
2103
2104
2105
2106
2107
2108
2109
2110
2111
2112
2113
2114
2115
2116
2117
2118
2119
2120
2121
2122
2123
2124
2125
2126
2127
2128
2129
2130
2131
2132
2133
2134
2135
2136
2137
2138
2139
2140
2141
2142
2143
2144
2145
2146
2147
2148
2149
2150
2151
2152
2153
2154
2155
2156
2157
2158
2159
2160
2161
2162
2163
2164
2165
2166
2167
2168
2169
2170
2171
2172
2173
2174
2175
2176
2177
2178
2179
2180
2181
2182
2183
2184
2185
2186
2187
2188
2189
2190
2191
2192
2193
2194
2195
2196
2197
2198
2199
2200
2201
2202
2203
2204
2205
2206
2207
2208
2209
2210
2211
2212
2213
2214
2215
2216
2217
2218
2219
2220
2221
2222
2223
2224
2225
2226
2227
2228
2229
2230
2231
2232
2233
2234
2235
2236
2237
2238
2239
2240
2241
2242
2243
2244
2245
2246
2247
2248
2249
2250
2251
2252
2253
2254
2255
2256
2257
2258
2259
2260
2261
2262
2263
2264
2265
2266
2267
2268
2269
2270
2271
2272
2273
2274
2275
2276
2277
2278
2279
2280
2281
2282
2283
2284
2285
2286
2287
2288
2289
2290
2291
2292
2293
2294
2295
2296
2297
2298
2299
2300
2301
2302
2303
2304
2305
2306
2307
2308
2309
2310
2311
2312
2313
2314
2315
2316
2317
2318
2319
2320
2321
2322
2323
2324
2325
2326
2327
2328
2329
2330
2331
2332
2333
2334
2335
2336
2337
2338
2339
2340
2341
2342
2343
2344
2345
2346
2347
2348
2349
2350
2351
2352
2353
2354
2355
2356
2357
2358
2359
2360
2361
2362
2363
2364
2365
2366
2367
2368
2369
2370
2371
2372
2373
2374
2375
2376
2377
2378
2379
2380
2381
2382
2383
2384
2385
2386
2387
2388
2389
2390
2391
2392
2393
2394
2395
2396
2397
2398
2399
2400
2401
2402
2403
2404
2405
2406
2407
2408
2409
2410
2411
2412
2413
2414
2415
2416
2417
2418
2419
2420
2421
2422
2423
2424
2425
2426
2427
2428
2429
2430
2431
2432
2433
2434
2435
2436
2437
2438
2439
2440
2441
2442
2443
2444
2445
2446
2447
2448
2449
2450
2451
2452
2453
2454
2455
2456
2457
2458
2459
2460
2461
2462
2463
2464
2465
2466
2467
2468
2469
2470
2471
2472
2473
2474
2475
2476
2477
2478
2479
2480
2481
2482
2483
2484
2485
2486
2487
2488
2489
2490
2491
2492
2493
2494
2495
2496
2497
2498
2499
2500
2501
2502
2503
2504
2505
2506
2507
2508
2509
2510
2511
2512
2513
2514
2515
2516
2517
2518
2519
2520
2521
2522
2523
2524
2525
2526
2527
2528
2529
2530
2531
2532
2533
2534
2535
2536
2537
2538
2539
2540
2541
2542
2543
2544
2545
2546
2547
2548
2549
2550
2551
2552
2553
2554
2555
2556
2557
2558
2559
2560
2561
2562
2563
2564
2565
2566
2567
2568
2569
2570
2571
2572
2573
2574
2575
2576
2577
2578
2579
2580
2581
2582
2583
2584
2585
2586
2587
2588
2589
2590
2591
2592
2593
2594
2595
2596
2597
2598
2599
2600
2601
2602
2603
2604
2605
2606
2607
2608
2609
2610
2611
2612
2613
2614
2615
2616
2617
2618
2619
2620
2621
2622
2623
2624
2625
2626
2627
2628
2629
2630
2631
2632
2633
2634
2635
2636
2637
2638
2639
2640
2641
2642
2643
2644
2645
2646
2647
2648
2649
2650
2651
2652
2653
2654
2655
2656
2657
2658
2659
2660
2661
2662
2663
2664
2665
2666
2667
2668
2669
2670
2671
2672
2673
2674
2675
2676
2677
2678
2679
2680
2681
2682
2683
2684
2685
2686
2687
2688
2689
2690
2691
2692
2693
2694
2695
2696
2697
2698
2699
2700
2701
2702
2703
2704
2705
2706
2707
2708
2709
2710
2711
2712
2713
2714
2715
2716
2717
2718
2719
2720
2721
2722
2723
2724
2725
2726
2727
2728
2729
2730
2731
2732
2733
2734
2735
2736
2737
2738
2739
2740
2741
2742
2743
2744
2745
2746
2747
2748
2749
2750
2751
2752
2753
2754
2755
2756
2757
2758
2759
2760
2761
2762
2763
2764
2765
2766
2767
2768
2769
2770
2771
2772
2773
2774
2775
2776
2777
2778
2779
2780
2781
2782
2783
2784
2785
2786
2787
2788
2789
2790
2791
2792
2793
2794
2795
2796
2797
2798
2799
2800
2801
2802
2803
2804
2805
2806
2807
2808
2809
2810
2811
2812
2813
2814
2815
2816
2817
2818
2819
2820
2821
2822
2823
2824
2825
2826
2827
2828
2829
2830
2831
2832
2833
2834
2835
2836
2837
2838
2839
2840
2841
2842
2843
2844
2845
2846
2847
2848
2849
2850
2851
2852
2853
2854
2855
2856
2857
2858
2859
2860
2861
2862
2863
2864
2865
2866
2867
2868
2869
2870
2871
2872
2873
2874
2875
2876
2877
2878
2879
2880
2881
2882
2883
2884
2885
2886
2887
2888
2889
2890
2891
2892
2893
2894
2895
2896
2897
2898
2899
2900
2901
2902
2903
2904
2905
2906
2907
2908
2909
2910
2911
2912
2913
2914
2915
2916
2917
2918
2919
2920
2921
2922
2923
2924
2925
2926
2927
2928
2929
2930
2931
2932
2933
2934
2935
2936
2937
2938
2939
2940
2941
2942
2943
2944
2945
2946
2947
2948
2949
2950
2951
2952
2953
2954
2955
2956
2957
2958
2959
2960
2961
2962
2963
2964
2965
2966
2967
2968
2969
2970
2971
2972
2973
2974
2975
2976
2977
2978
2979
2980
2981
2982
2983
2984
2985
2986
2987
2988
2989
2990
2991
2992
2993
2994
2995
2996
2997
2998
2999
3000
3001
3002
3003
3004
3005
3006
3007
3008
3009
3010
3011
3012
3013
3014
3015
3016
3017
3018
3019
3020
3021
3022
3023
3024
3025
3026
3027
3028
3029
3030
3031
3032
3033
3034
3035
3036
3037
3038
3039
3040
3041
3042
3043
3044
3045
3046
3047
3048
3049
3050
3051
3052
3053
3054
3055
3056
3057
3058
3059
3060
3061
3062
3063
3064
3065
3066
3067
3068
3069
3070
3071
3072
3073
3074
3075
3076
3077
3078
3079
3080
3081
3082
3083
3084
3085
3086
3087
3088
3089
3090
3091
3092
3093
3094
3095
3096
3097
3098
3099
3100
3101
3102
3103
3104
3105
3106
3107
3108
3109
3110
3111
3112
3113
3114
3115
3116
3117
3118
3119
3120
3121
3122
3123
3124
3125
3126
3127
3128
3129
3130
3131
3132
3133
3134
3135
3136
3137
3138
3139
3140
3141
3142
3143
3144
3145
3146
3147
3148
3149
3150
3151
3152
3153
3154
3155
3156
3157
3158
3159
3160
3161
3162
3163
3164
3165
3166
3167
3168
3169
3170
3171
3172
3173
3174
3175
3176
3177
3178
3179
3180
3181
3182
3183
3184
3185
3186
3187
3188
3189
3190
3191
3192
3193
3194
3195
3196
3197
3198
3199
3200
3201
3202
3203
3204
3205
3206
3207
3208
3209
3210
3211
3212
3213
3214
3215
3216
3217
3218
3219
3220
3221
3222
3223
3224
3225
3226
3227
3228
3229
3230
3231
3232
3233
3234
3235
3236
3237
3238
3239
3240
3241
3242
3243
3244
3245
3246
3247
3248
3249
3250
3251
3252
3253
3254
3255
3256
3257
3258
3259
3260
3261
3262
3263
3264
3265
3266
3267
3268
3269
3270
3271
3272
3273
3274
3275
3276
3277
3278
3279
3280
3281
3282
3283
3284
3285
3286
3287
3288
3289
3290
3291
3292
3293
3294
3295
3296
3297
3298
3299
3300
3301
3302
3303
3304
3305
3306
3307
3308
3309
3310
3311
3312
3313
3314
3315
3316
3317
3318
3319
3320
3321
3322
3323
3324
3325
3326
3327
3328
3329
3330
3331
3332
3333
3334
3335
3336
3337
3338
3339
3340
3341
3342
3343
3344
3345
3346
3347
3348
3349
3350
3351
3352
3353
3354
3355
3356
3357
3358
3359
3360
3361
3362
3363
3364
3365
3366
3367
3368
3369
3370
3371
3372
3373
3374
3375
3376
3377
3378
3379
3380
3381
3382
3383
3384
3385
3386
3387
3388
3389
3390
3391
3392
3393
3394
3395
3396
3397
3398
3399
3400
3401
3402
3403
3404
3405
3406
3407
3408
3409
3410
3411
3412
3413
3414
3415
3416
3417
3418
3419
3420
3421
3422
3423
3424
3425
3426
3427
3428
3429
3430
3431
3432
3433
3434
3435
3436
3437
3438
3439
3440
3441
3442
3443
3444
3445
3446
3447
3448
3449
3450
3451
3452
3453
3454
3455
3456
3457
3458
3459
3460
3461
3462
3463
3464
3465
3466
3467
3468
3469
3470
3471
3472
3473
3474
3475
3476
3477
3478
3479
3480
3481
3482
3483
3484
3485
3486
3487
3488
3489
3490
3491
3492
3493
3494
3495
3496
3497
3498
3499
3500
3501
3502
3503
3504
3505
3506
3507
3508
3509
3510
3511
3512
3513
3514
3515
3516
3517
3518
3519
3520
3521
3522
3523
3524
3525
3526
3527
3528
3529
3530
3531
3532
3533
3534
3535
3536
3537
3538
3539
3540
3541
3542
3543
3544
3545
3546
3547
3548
3549
3550
3551
3552
3553
3554
3555
3556
3557
3558
3559
3560
3561
3562
3563
3564
3565
3566
3567
3568
3569
3570
3571
3572
3573
3574
3575
3576
3577
3578
3579
3580
3581
3582
3583
3584
3585
3586
3587
3588
3589
3590
3591
3592
3593
3594
3595
3596
3597
3598
3599
3600
3601
3602
3603
3604
3605
3606
3607
3608
3609
3610
3611
3612
3613
3614
3615
3616
3617
3618
3619
3620
3621
3622
3623
3624
3625
3626
3627
3628
3629
3630
3631
3632
3633
3634
3635
3636
3637
3638
3639
3640
3641
3642
3643
3644
3645
3646
3647
3648
3649
3650
3651
3652
3653
3654
3655
3656
3657
3658
3659
3660
3661
3662
3663
3664
3665
3666
3667
3668
3669
3670
3671
3672
3673
3674
3675
3676
3677
3678
3679
3680
3681
3682
3683
3684
3685
3686
3687
3688
3689
3690
3691
3692
3693
3694
3695
3696
3697
3698
3699
3700
3701
3702
3703
3704
3705
3706
3707
3708
3709
3710
3711
3712
3713
3714
3715
3716
3717
3718
3719
3720
3721
3722
3723
3724
3725
3726
3727
3728
3729
3730
3731
3732
3733
3734
3735
3736
3737
3738
3739
3740
3741
3742
3743
3744
3745
3746
3747
3748
3749
3750
3751
3752
3753
3754
3755
3756
3757
3758
3759
3760
3761
3762
3763
3764
3765
3766
3767
3768
3769
3770
3771
3772
3773
3774
3775
3776
3777
3778
3779
3780
3781
3782
3783
3784
3785
3786
3787
3788
3789
3790
3791
3792
3793
3794
3795
3796
3797
3798
3799
3800
3801
3802
3803
3804
3805
3806
3807
3808
3809
3810
3811
3812
3813
3814
3815
3816
3817
3818
3819
3820
3821
3822
3823
3824
3825
3826
3827
3828
3829
3830
3831
3832
3833
3834
3835
3836
3837
3838
3839
3840
3841
3842
3843
3844
3845
3846
3847
3848
3849
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
<head>
<meta name="generator" content="HTML Tidy, see www.w3.org" />
<title>Recoll user manual</title>
<meta name="GENERATOR" content="Modular DocBook HTML Stylesheet Version 1.79" />
<link rel="STYLESHEET" type="text/css" href="docbook.css" />
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1" />
</head>
<body class="BOOK" style="color: rgb(0, 0, 0); background-color: rgb(255, 255, 255);" alink="#0000ff" link="#0000ff" vlink="#840084">
<div class="BOOK"><a id="AEN1" name="AEN1"></a>
<div class="TITLEPAGE">
<h1 class="TITLE"><a id="AEN2" name="AEN2">Recoll:
manuale utente</a></h1>
<h3 class="AUTHOR"><a id="AEN4" name="AEN4"></a>Jean-Francois
Dockes</h3>
<div class="AFFILIATION">
<div class="ADDRESS">
<p class="ADDRESS"><code class="EMAIL">&lt;<a href="mailto:jfd@recoll.org">jfd@recoll.org</a>&gt;</code></p>
</div>
</div>
<p class="COPYRIGHT">Copyright &copy; 2005
Jean-Francois Dockes</p>
<div>
<div class="ABSTRACT"><a id="AEN14" name="AEN14"></a>
<p>Questo documento spiega le nozioni della ricerca testuale e descrive
l'installazione e l'uso di&nbsp;<b class="APPLICATION">Recoll</b>.</p>
</div>
</div>
<hr />
</div>
<div class="TOC">
<dl>
<dt><b>Indice</b></dt>
<dt>1.&nbsp;<a href="#RCL.INTRODUCTION">Introduzione</a></dt>
<dd>
<dl>
<dt>1.1.&nbsp;<a href="#RCL.INTRODUCTION.TRYIT">Per
gli impazienti</a></dt>
<dt>1.2.&nbsp;<a href="#RCL.INTRODUCTION.SEARCH">Ricerca
a tutto testo</a></dt>
<dt>1.3.&nbsp;<a href="#RCL.INTRODUCTION.RECOLL">Panoramica
d Recoll</a></dt>
</dl>
</dd>
<dt>2.&nbsp;<span style="text-decoration: underline;">Indicizzazione</span></dt>
<dd>
<dl>
<dt>2.1.&nbsp;<a href="#RCL.INDEXING.INTRODUCTION">Introduzione</a></dt>
<dt>2.2.&nbsp;<a href="#RCL.INDEXING.STORAGE">Salvare
l'indice</a></dt>
<dd>
<dl>
<dt>2.2.1. <a href="#RCL.INDEXING.STORAGE.SECURITY"><span style="text-decoration: underline;">Sicurezza</span></a></dt>
</dl>
</dd>
<dt>2.3.&nbsp;<a href="#RCL.INDEXING.CONFIG"><span style="text-decoration: underline;">Configurazione&nbsp;dell'indicizzazione</span></a></dt>
<dt>2.4.&nbsp;<a href="#RCL.INDEXING.PERIODIC">Indicizzazione
periodica</a></dt>
<dd>
<dl>
<dt>2.4.1. <a href="#RCL.INDEXING.PERIODIC.EXEC">Iniziare
l'indicizzazione</a></dt>
<dt>2.4.2. <a href="#RCL.INDEXING.PERIODIC.AUTOMAT">Usare
cron per l'indicizzazione automatica</a></dt>
</dl>
</dd>
<dt>2.5. <a href="#RCL.INDEXING.MONITOR"><span style="text-decoration: underline;">Indicizzazione in tempo
reale</span></a></dt>
</dl>
</dd>
<dt>3. <a href="#RCL.SEARCH">Search</a></dt>
<dd>
<dl>
<dt>3.1. <a href="#RCL.SEARCH.SIMPLE">Ricerca
semplice</a></dt>
<dt>3.2. <a href="#RCL.SEARCH.RESLIST">La
lista dei risultati</a></dt>
<dd>
<dl>
<dt>3.2.1. <a href="#RCL.SEARCH.RESULTLIST.MENU">Il
clic col tasto destro del mouse sulla lista dei risultati</a></dt>
</dl>
</dd>
<dt>3.3. <a href="#RCL.SEARCH.PREVIEW">La
finestra di preview</a></dt>
<dt>3.4. <a href="#RCL.SEARCH.COMPLEX">Ricerca
complessa/avanzata</a></dt>
<dt>3.5. <a href="#RCL.SEARCH.TERMEXPLORER">Il
terminale di esplorazione</a></dt>
<dt>3.6. <a href="#RCL.SEARCH.MULTIDB">Database
multipli</a></dt>
<dt>3.7. <a href="#RCL.SEARCH.HISTORY">Storia
dei documenti</a></dt>
<dt>3.8. <a href="#RCL.SEARCH.SORT">Ordinare
i risultati della ricerca</a></dt>
<dt>3.9. <a href="#RCL.SEARCH.TIPS">Consigli
per la ricerca, scorciatoie</a></dt>
<dt>3.10. <a href="#RCL.SEARCH.CUSTOM">Personalizzare
l'interfaccia di ricerca</a></dt>
</dl>
</dd>
<dt>4. <a href="#RCL.INSTALL">Installazione</a></dt>
<dd>
<dl>
<dt>4.1. <a href="#RCL.INSTALL.BINARY">Installare
una copia pre-compilata</a></dt>
<dd>
<dl>
<dt>4.1.1. <a href="#RCL.INSTALL.BINARY.PACKAGE">Installazione
con un programma di installazione</a></dt>
<dt>4.1.2. <a href="#RCL.INSTALL.BINARY.RCL">Installare
un pacchetto <span style="font-weight: bold;">Recoll</span>
pre-compilato</a></dt>
</dl>
</dd>
<dt>4.2. <a href="#RCL.INSTALL.EXTERNAL">Pacchetti
esterni utilizzabili</a></dt>
<dt>4.3. <a href="#RCL.INSTALL.BUILDING">Compilazione
da sorgente</a></dt>
<dd>
<dl>
<dt>4.3.1. <a href="#RCL.INSTALL.BUILDING.PREREQS">Prerequisiti</a></dt>
<dt>4.3.2. <a href="#RCL.INSTALL.BUILDING.BUILD">Compilazione</a></dt>
<dt>4.3.3. <a href="#RCL.INSTALL.BUILDING.INSTALL">Installazione</a></dt>
</dl>
</dd>
<dt>4.4. <a href="#RCL.INSTALL.CONFIG">Panoramica
della configurazione</a></dt>
<dd>
<dl>
<dt>4.4.1. <a href="#RCL.INSTALL.CONFIG.RECOLLCONF">File
principale di configurazione</a></dt>
<dt>4.4.2. <a href="#RCLINSTALL.CONFIG.MIMEMAP">Il
file mimemap</a></dt>
<dt>4.4.3. <a href="#RCLINSTALL.CONFIG.MIMECONF">Il
file mimeconf</a></dt>
<dt>4.4.4. <a href="#RCLINSTALL.CONFIG.MIMEVIEW">Il
file mimeview</a></dt>
<dt>4.4.5. <a href="#RCLINSTALL.CONFIG.EXAMPLES">Esempio</a></dt>
</dl>
</dd>
</dl>
</dd>
</dl>
</div>
<div class="CHAPTER">
<hr />
<h1><a id="RCL.INTRODUCTION" name="RCL.INTRODUCTION"></a>Capitolo
1. Introduzione</h1>
<div class="SECT1">
<h2 class="SECT1"><a id="RCL.INTRODUCTION.TRYIT" name="RCL.INTRODUCTION.TRYIT">1.1. Per gli impazienti</a></h2>
<p>Se non amate leggere manuali (chi lo ama?) e vorreste provare
subito <b class="APPLICATION">Recoll</b>, eseguite
allora l'<a href="#RCL.INSTALL.BINARY">installazione</a>
e lanciate recoll,
che per default inizier&agrave; ad indicizzare la vostra home
cartella, permettendovi di fare subito una ricerca non appena il
processo di indicizzazione sar&agrave; terminato.</p>
<p>Non fate cos&igrave;, per&ograve;, se la vostra home
cartella
contiene un gran numero di documenti e non avete voglia di aspettare o
avete poco spazio sul disco. In questo caso potrebbe convenirvi di
editare per prima cosa il file di &nbsp;<a href="#RCL.INDEXING.CONFIG">configurazione</a> per
estringere l'area da indicizzare.</p>
<p>Fate inoltre attenzione che potreste dover installare le <a href="#RCL.INSTALL.EXTERNAL">applicazioni di supporto esterne</a>
per indicizzare quei documenti che le richiedono (ad esempio <b class="APPLICATION">antiword</b> per documenti
ms-word).</p>
</div>
<div class="SECT1">
<hr />
<h2 class="SECT1"><a id="RCL.INTRODUCTION.SEARCH" name="RCL.INTRODUCTION.SEARCH">1.2. Ricerca a tutto testo</a></h2>
<p><b class="APPLICATION">Recoll</b>
&egrave; un'applicazione per la
ricerca a tutto testo. Le applicazioni di ricerca a tutto testo vi
permettono di trovare ci&ograve; che cercate in base al contenuto
dei
files e non al loro nome o estensione. Pi&ugrave; in dettaglio vi
lasciano specificare le parole (termini di ricerca) che dovrebbero (o
non dovrebbereo) essere nel testo che cercate e vi ritornano una lista
di documenti che soddisfano tale criterio, ordinati in maniera tale che
quelli pi&ugrave; <span class="emphasis"><i class="EMPHASIS">rilevanti</i></span> appaiano
in cima alla lista.</p>
<p>Non hai bisogno di ricordare in che file o e-mail hai scritto
una
certa informazione. Semplicemente chiedi di trovare i termini che ti
interessano e lo strumento ti ritorner&agrave; una lista di
documenti
che li conetngono, in modo simile a quello che fa un motore di ricerca
su internet.</p>
<p><b class="APPLICATION">Recoll</b> cerca di
determinare quali
documenti sono pi&ugrave; rilevanti al fine della ricerca dei
termini
inseriti. Gli algritmi che determinano la rilevanza possono essere
molto complessi e in generale sono inferiori alla potenza e
rapidit&agrave; della mente umana. La qualit&agrave; nella
determinazione della rilevanza &egrave; probabilmente il fattore
pi&ugrave; importante di uno strumento di ricerca.</p>
<p>In molti casi cercate tutte le forme di una parola, non una
forma
specifica. Queste differenti forme possono includere plurali, diverse
coniugazioni di verbi, o parole derivate da una radice comune
o&nbsp;<span class="emphasis"><i class="EMPHASIS">stem</i></span>
(ad esempio: floopianor, piani, pianoforte, ripiano...). <b class="APPLICATION">Recoll</b> per default espande la
ricerca a tutte queste variazioni
parole che hanno in comune la stessa radice o stem). Questa espansione
pu&ograve; essere disabilitata in qualsiasi momento.</p>
<p>Lo stemming, per se stesso, non risolve errori di ortografia,
n&egrave; pu&ograve; fare ricerche fonetiche. <b class="APPLICATION">Recoll</b> supporta queste
caratteristiche attraverso uno strumento specifico (<span style="font-family: monospace;">il terminale di esplorazione</span>)
che vi lascia esplorare i
termini contenuti nell'indice in differenti maniere.</p>
</div>
<div class="SECT1">
<hr />
<h2 class="SECT1"><a id="RCL.INTRODUCTION.RECOLL" name="RCL.INTRODUCTION.RECOLL">1.3. Panoramica di Recoll</a></h2>
<p><b class="APPLICATION">Recoll</b> usa la
libreria di ricerca informazioni <a href="http://www.xapian.org" target="_top"><b class="APPLICATION">Xapian</b></a>
&nbsp;come suo motore di ricerca e indicizzazione. <b class="APPLICATION">Xapian</b> &egrave; un
programma molto maturo che usa <a href="http://www.xapian.org/docs/intro_ir.html" target="_top">un
modello di rilevanza probabilistica molto sofisticato</a>. <b class="APPLICATION">Recoll</b> provvede l'interfaccia
per indicizzare del sistema ed estrarli in base alla ricerca.</p>
<p>In pratica, <b class="APPLICATION">Xapian</b>
lavora ricordandosi i
termini (parole) contenuti nei vari documenti. Conoscenza acquisita
tramite il procedimento chiamato indicizzazione.</p>
<p>L'indice risultante pu&ograve; essere molto grande (a
spanna la
grandezza dei files indicizzati), ma non &egrave; un archivio di
documenti. <b class="APPLICATION">Recoll</b>
pu&ograve; mostrare solo
i documenti che si trovano ancora l&agrave; dove sono stati
indicizzati. (In effetti esiste un modo per ricostruire un documento
dalle informazioni racchiuse nell'indice, ma il risultato non
&egrave;
bello dal momento che il testo &egrave; tutto minuscolo e sono
perdute
le informazioni di formattazione).</p>
<p><b class="APPLICATION">Recoll</b>
immagazzina tutte le informazioni sando il formato <b class="APPLICATION">Unicode UTF-8</b>
e pu&ograve; indicizzare files con &nbsp;un differente set di
caratteri, diverse codifiche e lingue sullo stesso indice. Posside
filtri di ingresso per molteplici tipi di files.</p>
<p>Lo stemming dipende dalla lingua del documento. <b class="APPLICATION">Recoll</b>
immagazzina i termini senza stem e usa database ausiliari per espandere
(stemming) le parole. Pu&ograve; farlo scegliendo tra lingue
diverse o
aggiungendo nuove lingue senza dover rifare l'indice. Immagazzinare
documenti in diverse lingue nello stesso indice &egrave; possibile,
e
nella pratica utile, ma pu&ograve; introdurre
possibilit&agrave; di
confusione. <b class="APPLICATION">Recoll</b>
attualmente non fa alcun tentativo per riconoscere automaticamente la
lingua.</p>
<p><b class="APPLICATION">Recoll</b> ha molti
parametri per definire
esattamente ci&ograve; che deve indicizzare e come classificare e
decodificare il sorgente dei documenti. Questi parametri sono contenuti
in un <a href="#RCL.INDEXING.CONFIG">file di
configurazione</a>. La configurazione standard &egrave; messa
in una cartella standard (normalmente qualcosa come <tt class="FILENAME">/usr/[local/]share/recoll/examples</tt>)
durante l'installazione. I parametri di default possono essere cambiati
con valori da voi scelti e messi nel vostro file di configurazione
personale che deve trovarsi nella cartella <tt class="FILENAME">.recoll</tt>
nella vostra home cartella. Il file di configurazione fornito di
default dovrebbe essere sufficente per indicizzare la vostra home
cartella e permettervi cos&igrave; di provare <b class="APPLICATION">Recoll</b>, salvo naturalmente
personalizzarlo in seguito.</p>
<p><a href="#RCL.INDEXING.PERIODIC.EXEC">L'indicizzazione</a>
comincia
automaticamente la prima volta che lanciate l'interfaccia grafica di
ricerca di recoll oppure eseguendo il comando&nbsp;<tt class="COMMAND">recollindex</tt>.</p>
<p><a href="#RCL.SEARCH">La ricerca</a> viene
fatta col programma recoll che ha numerose opzioni per farvi trovare
quello che effettivamente state cercando.</p>
</div>
</div>
<div class="CHAPTER">
<hr />
<h1><a id="RCL.INDEXING" name="RCL.INDEXING"></a>Capitolo
2. Indicizzazione</h1>
<div class="SECT1">
<h2 class="SECT1"><a id="RCL.INDEXING.INTRODUCTION" name="RCL.INDEXING.INTRODUCTION">2.1.
Introduzione</a></h2>
<p>L'indicizzazione &egrave; il processo che analizza i
documenti e mette i dati nel database. Il processo di indicizzazione di
<b class="APPLICATION">Recoll</b>
&egrave; normalmente incrementale, vale a dire che i documenti
vengono
analizzati e indicizzati solo se hanno subito modifiche. Alla prima
esecuzione, naturalmente, tutti i documenti vengono analizzati e
indicizzati..Il processo (indicizzazione completa) pu&ograve;
essere
eseguito in seguito specificando un'opzione al comando di
indicizzazione (<tt class="COMMAND">recollindex
-z</tt>).</p>
<p><span class="APPLICATION">L'indicizzazione con</span><b class="APPLICATION"> Recoll</b> pu&ograve; essere
fatta con due metodi diversi:</p>
<ul>
<li>
<div class="FORMALPARA">
<p><b>Indicizzazione periodica:</b>
l'indicizzazione avviene in tempi prestabiliti, eseguendo il comando <tt class="COMMAND">recollindex</tt>. L'uso tipico
&egrave; quello di fare una indicizzazione durante la notte <a href="#RCL.INDEXING.PERIODIC.AUTOMAT">programmando</a>
l'evento con cron.</p>
</div>
</li>
<li>
<div class="FORMALPARA">
<p><b>Indicizzazione in tempo reale:</b>
l'indicizzazione avviene non appena un file viene creato o cambiato. In
questo caso <tt class="COMMAND">recollindex</tt>
gira come un&nbsp; demone e usa il monitoraggio del file-system
fornito da <b class="APPLICATION">Fam</b>, <b class="APPLICATION">Gamin</b> o <b class="APPLICATION">inotify</b> per scoprire gli
eventuali cambiamenti. Monitorare un grosso albero di cartelle
pu&ograve; consumare molte risorse.</p>
</div>
</li>
</ul>
<p>La scelta tra i due metodi &egrave; principalmente
questione di
preferenze e pu&ograve; essere combinata costruendo indici
diversi&nbsp;(ad esempio: indicizzazione periodica per una grossa
cartella di documenti e indicizzazione in tempo reale per una piccola
home cartella). Monitorare grandi sezioni del disco
&nbsp;pu&ograve;
richiedere risorse significative del sistema senza portare vantaggi
considerevoli.</p>
<p>
</p>
<p><b class="APPLICATION">Recoll</b> riconosce
alcuni differenti tipi di documenti.
I parametri per il riconoscimento dei documenti sono nei <a href="#RCL.INDEXING.CONFIG">files di configurazione</a>.
La maggior parte dei tipi, come l'HTML o i files di un wordprocessor,
sono un unico documento. Altri tipi, come le mail cartelle, possono
contenere molti singoli documenti indicizzati.</p>
<p><b class="APPLICATION">Recoll</b> processa
files di testo, HTML,
openoffice ed
e-mail internamente. Altri tipi (ad esempio: files postscript, pdf,
ms-word, rtf) richiedono applicazioni esterne per poter essere
processati. La lista di queste applicazioni &egrave; nella sezione <a href="#RCL.INSTALL.EXTERNAL">installazione</a>.</p>
<p>Senza ulteriori configurazioni, <b class="APPLICATION">Recoll</b>
indicizzer&agrave; tutti i files della vostra home cartella, usando
i parametri della configurazione di default.</p>
<p>In qualche caso potreste essere interessati ad indicizzare
aree
differenti del vostro file system in database separati. Potete farlo
utilizzando la configurazione multipla di cartelle, indicizzando
ciascuna area del file system in uno specifico database. Vedi la <a href="#RCL.SEARCH.MULTIDB">sezione su come usare database
multipli</a> per avere maggiori informazione sulla configurazione
e indicizzazione multipla.<br />
</p>
</div>
<div class="SECT1">
<hr />
<h2 class="SECT1"><a id="RCL.INDEXING.STORAGE" name="RCL.INDEXING.STORAGE">2.2. Salvare l'indice</a></h2>
<p>Normalmente la cartella dove viene salvato l'indice
&egrave; la sotto cartella xapiandb nella cartella di
configurazione di <span style="font-weight: bold;">Recoll</span>,
tipicamente
<tt class="FILENAME">$HOME/.recoll/xapiandb/</tt>.
Questo per&ograve; pu&ograve; essere cambiato in due modi
differenti (con due differenti scopi):</p>
<ul>
<li>
<p>Puoi specificare una differente cartella di configurazione
tramite la variabile di ambiente <tt class="LITERAL">RECOLL_CONFDIR</tt>,
oppure usando l'opzione <tt class="LITERAL">-c</tt>
nei comandi di&nbsp; <b class="APPLICATION">Recoll</b>.
Questo metodo &egrave; usato tipicamente per indicizzare differenti
aree del file system in differenti indici. Per esempio, coi seguenti
comandi:</p>
<pre class="PROGRAMLISTING">export RECOLL_CONFDIR=~/.indexes-email<br />recoll<br /> <br /></pre>
<b class="APPLICATION">Recoll</b>
user&ograve; il file di configurazione che trova in <tt class="FILENAME">~/.indexes-email/</tt> e, (se non
specificato altrimenti in <tt class="FILENAME">recoll.conf</tt>)
cercher&agrave; l'indice in in <tt class="FILENAME">~/.indexes-email/xapiandb/</tt>.
<br />
<br />
<p>Usare diverse cartella di configurazionee
diverse&nbsp; <a href="#RCL.INSTALL.CONFIG.RECOLLCONF">opzioni
di configurazione</a> permette di adattare le configurazioni e
gli indici ai dati presenti nelle varie aree dove volete effettuare le
ricerche.</p>
</li>
<li>
<p>Potete specificare un indirizzo diverso per salvare
l'indice editando il parametro&nbsp;the <tt class="LITERAL">dbdir</tt>
che si trova nel file di configurazione (vedi la&nbsp; <a href="#RCL.INSTALL.CONFIG.RECOLLCONF">sezione di
configurazione</a>).
Questometodo va usato se vuoi mantenere la cartella di configurazione
nel suo indirizzo di default, ma vuoi mettere l'indice da qualche altra
parte, generalmente per ragioni di spazio.</p>
</li>
</ul>
<p>La grandezza dell'indice &egrave; determinata dal volume
dei
documenti da indicizzare, ma il rapporto pu&ograve; variare molto.
Per
un insieme di documenti normalmente misto il volume dell'indice
&egrave; molto vicino a quello dei documenti indicizzati In casi
specifici (ad esempio un insieme di mbox compresse), il volume
dell'indice pu&ograve; essere molto pi&ugrave; grande di quello
dei
documenti stessi. Pu&ograve; anche essere molto pi&ugrave;
piccolo se
l'insieme di documenti contiene molte immagini e altri dati non
indicizzati (un esempio estremo &egrave; dato dai files mp3 dove
solo i
tags vengono indicizzati).</p>
<p>Naturalmente immagini, suoni e video non incrementano il
volume
dell'indice, il che ha come conseguenza che, oggi (2006), il volume
dell'indice sar&agrave; comunque trascurabile rispetto
all'ammontare
dei dati contenuti nel vostro computer.</p>
<p>La cartella contenente l'indice (<tt class="FILENAME">xapiandb</tt>)
contiene solo dati che possono essere ricostruiti in qualsiasi momento
re-indicizzando il tutto, e quindi pu&ograve; essere cancellata
senza
problemi.</p>
<div class="SECT2">
<hr />
<h3 class="SECT2"><a id="RCL.INDEXING.STORAGE.SECURITY" name="RCL.INDEXING.STORAGE.SECURITY">2.2.1. Sicurezza</a></h3>
<p>L'indice di <b class="APPLICATION">Recoll</b>
non contiene le copie
dei documenti indicizzati. Ma conyiene abbastanza dati da permettere
una ricostruzione piuttosto completa e comprensibile.
Nel caso vengano indicizzati documenti confidenziali
l&igrave;accesso
alla cartella del database dovrebbe essere limitato.</p>
<p>Dalla versione 1.4, <b class="APPLICATION">Recoll</b>
crea la cartella di configurazione con i permessi 0700 (accessibile
solo per
il proprietario). Visto che bormalmente la cartella del database
&egrave; una sub cartella di questa, la protezione dovrebbe essere
sufficenta.</p>
<p>Se usi un'altra configurazione dovresti pensare al tipo di
protezione che l'indice dovrebbe avere e settare la cartella
corrispondente e i files con i permessi del caso.</p>
</div>
</div>
<div class="SECT1">
<hr />
<h2 class="SECT1"><a id="RCL.INDEXING.CONFIG" name="RCL.INDEXING.CONFIG">2.3. Configurazione
dell'indicizzazione</a></h2>
<p>Puoi controllare le aree del file system da indicizzare e come
processare i files tramite le variabili nei <a href="#RCL.INSTALL.CONFIG"><b class="APPLICATION">files
di configurazione di Recoll</b></a>.</p>
<p>Puoi anche usare <a href="#RCL.SEARCH.MULTIDB">indici
multipli</a>
definiti da configurazioni separate, normalmente &nbsp;per separare
indici personali e indici in comune, oppure per avvantaggiarsi
dell'organizzazione dei tuoi dati e aumentare la precisione.</p>
<p>La prima volta che lanci <tt style="font-weight: bold;" class="COMMAND">recoll</tt>,
verrai richiesto se vuoi che recoll costruisca l'indice oppure no. Se
vuoi sistemare la configurazione prima che venga creato l'indice,
clicca ora su Cancel<span class="GUILABEL"></span>.
Facendo cos&igrave; avrai creato la cartella ~/.recoll contenente
files di configurazione vuoti.</p>
<p>La configurazione &egrave; documentata all'interno
del&nbsp; <a href="#RCL.INSTALL.CONFIG">capitolo
installazione</a>
di questo documento, o nella pagina man di&nbsp;recoll.conf(5) man
page. La variabile di maggiore &nbsp;e immediato interesse
&egrave;
probabilmente&nbsp;<a href="#RCL.INSTALL.CONFIG.RECOLLCONF.TOPDIRS">topdirs</a>,
che determina quali cartelle indicizzare.</p>
<p>Le applicazioni esterne necessarie per indicizzare tipi di
files diversi da txt, HTML o email (ad esempio: pdf,
postscript, ms-word...) sono indicate nella <a href="#RCL.INSTALL.EXTERNAL">sezione pacchetti esterni.</a></p>
</div>
<div class="SECT1">
<hr />
<h2 class="SECT1"><a id="RCL.INDEXING.PERIODIC" name="RCL.INDEXING.PERIODIC">2.4. Indicizzazione periodica</a></h2>
<div class="SECT2">
<h3 class="SECT2"><a id="RCL.INDEXING.PERIODIC.EXEC" name="RCL.INDEXING.PERIODIC.EXEC">2.4.1.Iniziare
l'indicizzazione</a></h3>
<p>L'indicizzazione viene eseguita o tramite il programma <tt style="font-weight: bold;" class="COMMAND">recollindex</tt>,
o lanciando il thread di indicizzazione dal programma <span style="font-weight: bold;">recoll</span> (usa il menu <span class="GUIMENU">File</span>). Entrambi i modi fanno
uso della variabile&nbsp;<tt class="LITERAL">RECOLL_CONFDIR</tt>
o accettano l'opzione <tt class="LITERAL">-c</tt> <tt class="REPLACEABLE"><i>confdir</i></tt>
per specificare la cartella di configurazione da usare.</p>
<p>Se il programma <tt style="font-weight: bold;" class="COMMAND"><span style="font-family: DejaVu Sans;">r</span>ecoll</tt>
non trova alcun indice quando &egrave; lanciato, inizia
automaticamente
l'indicizzazione (a meno che non clicchi sul tasto Cancel).</p>
<p>E' meglio non interrompere il processo di indicizzazione
perch&egrave; facendo cos&igrave;, il pi&ugrave; delle
volte, l'indice
viene corrotto. Questo non &egrave; un problema serio visto che
tutto
quello che devi fare &egrave; cancellare l'indice e riavviare
l'indicizzazione. I files dell'indice sono normalmente nella cartella <tt class="FILENAME">$HOME/.recoll/xapiandb</tt>, che puoi
tranquillamente cancellare se necessario. In alternativa puoi avviare <span style="font-weight: bold;">recollindex</span> con
l'opzione <tt class="LITERAL">-z</tt>, opzione che
cancella il database prima di fare l'indicewhich will reset the
database before indexing.</p>
</div>
<div class="SECT2">
<hr />
<h3 class="SECT2"><a id="RCL.INDEXING.PERIODIC.AUTOMAT" name="RCL.INDEXING.PERIODIC.AUTOMAT">2.4.2. Usare cron per
l'indicizzazione automatica</a></h3>
<p>Il modo pi&ugrave; semplice per avere un'indicizzazione
automatica &egrave; usare cron per fare l'indicizzazione ogni
notte.
Ad esempio la seguente linea aggiunta a&nbsp;<tt class="FILENAME">crontab</tt>
esegue l'indicizzazione ogni giorno alle&nbsp;3:30AM (supponendo
che <tt class="COMMAND">recollindex</tt> sia nel
vostro PATH):</p>
<pre class="PROGRAMLISTING">30 3 * * * recollindex &gt; /tmp/recolltrace 2&gt;&amp;1<br /></pre>
<p>Il comando usuale per editare&nbsp;<tt class="FILENAME">crontab</tt>
&egrave; <kbd class="USERINPUT">crontab -e</kbd>
(che normalmente lancia l'editor <tt class="COMMAND">vi</tt>
per editare crontab). Potreste ovviamente avere strumenti
pi&ugrave; sofisticati &nbsp;nel vostro sistema atti allo scopo.</p>
</div>
</div>
<div class="SECT1">
<hr />
<h2 class="SECT1"><a id="RCL.INDEXING.MONITOR" name="RCL.INDEXING.MONITOR">2.5. Indicizzazione in tempo
reale</a></h2>
<p>L'indicizzazione in tempo reale si ottiene con il comando <tt class="COMMAND">recollindex -m</tt>. Con questa
opzione, <tt class="COMMAND">recollindex</tt> viene
lanciato dal terminele e diventa un demone,
monitorando in continuazione i cambiamenti e tenendo cos&igrave;
aggiornato l'indice.</p>
<p>L'indicizzazione in tempo reale viene impostata alla&nbsp;<a href="#RCL.INSTALL.BUILDING.BUILD">configurazione</a>
del pacchetto (prima della compilazione) con l'opzione&nbsp;<tt class="LITERAL">--with[out]-fam</tt> or <tt class="LITERAL">--with[out]-inotify</tt>. Per default
viene scelto&nbsp;inotify per i sistemi che lo supportano.</p>
<p>Lo script <tt class="FILENAME">rclmon.sh</tt>
pu&ograve; essere usato per lanciare e fermare il demone. Si trova
nella cartella <tt class="FILENAME">examples</tt>
di recoll
(normalmente <tt class="FILENAME">/usr/local/[share/]recoll/examples</tt>).</p>
<p>Il lancio del demone &egrave; normalmente eseguito come
parte della
sessione dell'utente. Ad esempio la mia sessione fuori
moda&nbsp;xdm ha
lo script <tt class="FILENAME">.xsession</tt>
con le seguenti linne alla fine:</p>
<pre class="PROGRAMLISTING">recollconf=$HOME/.recoll-home<br />recolldata=/usr/local/share/recoll<br />RECOLL_CONFDIR=$recollconf $recolldata/examples/rclmon.sh start<br /><br />fvwm <br /><br /></pre>
<p>Viene lanciato prima il demone e poil il window-manager, per
il quale la sessione aspetta.</p>
<p>Per default il demone di indicizzazione monitorizza lo stato
della
sessione X11 ed esce quando questa finisce (non &egrave; necessario
chiuderlo esplicitamente). Il monitoraggio della sessione X11
pu&ograve; essere disabilitato con l'opzione -x di <tt class="COMMAND">recollindex</tt>.</p>
<p>Con&nbsp;KDE, puoi mettere un piccolo script per
lanciare&nbsp;<tt class="COMMAND">recollindex
-m</tt> nella <tt class="FILENAME">$HOME/.kde/Autostart</tt>.
Verr&agrave; eseguito ogni volta che inizia la sessione KDE.</p>
<p>Esiste un meccanismo simile anche per Gnome (trova lo
strumento per
il controllo della gestione nel menu e usa la linguetta "Startup
programs").</p>
<p>Per default, il demone di indicizzazione scrive i suoi
messaggiin un
file dentro la cartella di configurazione (ci&ograve; &egrave;
controllato dai parametri <tt style="font-style: italic;" class="LITERAL">daemlogfilename</tt> e <tt style="font-weight: bold;" class="LITERAL">daemloglevel</tt>
di configurazione). Puoi naturalmente cambiarli. Il file di log fviene
troncato all'avvio del demone. Se il demone &egrave; sempre in
funzione, il file di log pu&ograve; diventare molto grosso a
seconda
del livello di log scelto.</p>
<p>Sebbene l'indicizzazione real time sia apprezzabile,
pu&ograve;
causare un alto carico del sistema, ad esempio se cambiano dati come le
e-mail. Probabilmente ti conviene non abilitarla se il tuo sistema
&egrave; a corto di risorse. L'indicizzazione periodica
&egrave;
sufficente nella maggior parte dei casi.</p>
</div>
</div>
<div class="CHAPTER">
<hr />
<h1><a id="RCL.SEARCH" name="RCL.SEARCH"></a>Capitolo
3. Ricerca</h1>
<p>Il programma <tt style="font-weight: bold;" class="COMMAND">recoll</tt> provvede l'interfaccia
paer la ricerca. Utilizza le librerie <b class="APPLICATION">QT</b>.</p>
<div class="SECT1">
<hr />
<h2 class="SECT1"><a id="RCL.SEARCH.SIMPLE" name="RCL.SEARCH.SIMPLE">3.1. Ricerca semplice</a></h2>
<div class="PROCEDURE">
<ol type="1">
<li class="STEP">
<p>Lancia il programma <tt class="COMMAND">recoll</tt>.</p>
</li>
<li class="STEP">
<p>Scegli il modo di reicerca: <span class="GUILABEL">Qualsiasi</span>
o <span class="GUILABEL">Tutti</span> o Nome <span class="GUILABEL">File.</span></p>
</li>
<li class="STEP">
<p>Entra la/e parola/e da cercare nel campo testo nella parte
superiore della finestra.</p>
</li>
<li class="STEP">
<p>Clicca sul bottone Cerca<span class="GUILABEL"></span>
o clicca il tasto <b class="KEYCAP">Enter</b> per
iniziare la ricerca.</p>
</li>
</ol>
</div>
<p>Il modo di default iniziale di ricerca &egrave; Qualsiasi<span class="GUILABEL"></span>.
Questo cercher&agrave; quei documenti che contengano qualsiasi
delle
parole cercate (ill documento che ne contiene di pi&ugrave;
avr&agrave;
maggiore rilevanza). Tutte<span class="GUILABEL"></span>
mostrer&agrave; solo quei documenti che contengono tutte le parole
cercate. <span class="GUILABEL">Nome File </span>cerca
solo tra i nomi dei files e permette l'uso dei Caratteri Jolly (<tt class="LITERAL">*</tt>, <tt class="LITERAL">?</tt>
, <tt class="LITERAL">[]</tt>).</p>
<p>Puoi anche cercare frasi (parole adiacenti in un dato ordine)
racchiudendo tra virgolette le parole di ricerca. Ad esempio: <tt class="LITERAL">"realt&agrave; virtuale"</tt>.</p>
<p>Maiuscole e minuscole non hanno alcuna influenza sulla
ricerca, con
l'unica eccezione che puoi disabilitare lo stemming (ricerca delle
parole che contengono quella data) scrivendo il primo carattere
maiuscolo. Ad esempio: la ricerca di&nbsp; <tt class="LITERAL">cas</tt>a
cercher&agrave; anche&nbsp; <span style="font-family: monospace;">caso, case, casi, casato</span>,
casale, ecc., ma la ricerca di Casa cercher&agrave; solo casa, con
caratteri maiuscoli o minuscoli (lo stemming pu&ograve; essere
disbilitato globalmente nelle preferenze).</p>
<p><b class="APPLICATION">Recoll</b> si
ricorda gli ultimi termini di
ricerca.
Per richiamarli puoi usare il combobox&nbsp;della casella di
ricerca.
Tieni per&ograve; a mente che vengono ricordate solo le parole, ma
non
il modo (Qualsiasi, Tutte, Nome file).</p>
<p>I&nbsp;tasti <b class="KEYCAP">Esc</b>
<b class="KEYCAP">Space</b>
mentre si sta scrivendo una parola nella ricerca semplice aprono una
finestra con i possibili completamenti della parole. Questi ultimi sono
tratti dalle parole esistenti nel database.</p>
<p>Un doppio clic su una parola della lista dei risultati o nella
finestra di visualizzazione inserisce la parola stessa nel campo di
ricerca semplice.</p>
<p>Puoi usare la voce di menu Strumenti/Ricerca avanzata<span class="GUILABEL"></span><span class="GUILABEL"></span>
per aprire la finestra di dialogo per ricerche pi&ugrave; complesse.</p>
</div>
<div class="SECT1">
<hr />
<h2 class="SECT1"><a id="RCL.SEARCH.RESLIST" name="RCL.SEARCH.RESLIST">3.2. La lista dei risultati</a></h2>
<p>Lanciata la ricerca verr&agrave; immediatamente mostrata
nella finestra principale la lista dei risultati.</p>
<p>Per default, i documenti sono presentati in ordine di
rilevanza (nel
limite in cui il sistema riesce a stimare la rilevanza). Puoi ordinarli
in maniera diversa usando la voce di menu <a href="#RCL.SEARCH.SORT"><span class="GUILABEL">Strumenti</span> / Ordina: scegli
parametri<span class="GUILABEL"></span></a>.</p>
<p>Se clicchi sul link&nbsp;<tt class="LITERAL">Preview</tt>
di uno dei
risultati si pare una finestra di Visualizzaxione interna col testo del
documento. Un ulteriore clic sul link Preview di un altro risultato,
aprir&agrave; una seconda linguetta. Puoi usare&nbsp; <b class="KEYCAP">Shift</b>+Click
per forzare l'apertura di una seconda finestra di visualizzazione che
pu&ograve; essere utile per vedere ad esempio due pagine dello
stesso
documento.</p>
<p>Cliccando sul link&nbsp;<tt class="LITERAL">Edit</tt>
verr&agrave;
aperto un visualizzatore esterno (generalmente il programma che ha
creato il file). Il programma che deve essere aperto viene configurato
attraverso il dialogo di preferenze, oppure editando il file di
configurazione mimeview.</p>
<p>I link <tt class="LITERAL"><span style="font-family: DejaVu Sans;">P</span>review</tt>
e <tt class="LITERAL">Edit</tt> possono non essere
presenti per tutti i risultati. Ci&ograve; significa che&nbsp;<b class="APPLICATION">Recoll</b>
non ha la configurazione necessaria per la visualizzazione di un
determinato tipo di file (che quindi sar&agrave; stato indicizzato
solo
per nome), o non sa con quale programma esterno aprirlo. Spesso
ci&ograve; pu&ograve; essere sistemato con apposite aggiunte ai
files
di configurazione <a href="#RCLINSTALL.CONFIG.MIMEMAP"><tt class="FILENAME">mimemap</tt></a> e <a href="#RCLINSTALL.CONFIG.MIMEVIEW"><tt class="FILENAME">mimeview</tt></a>
(l'ultimo pu&ograve; essere modificato con la finestra di dialogo
delle preferenza).</p>
<p>Cliccando sul link Dettagli ricerca nella parte superiore
della
finestra di ricerca verr&ograve; mostrata la stringa di ricerca
utilizzata, dopo l'eventuale applicazione dello stemming e/o di altri
processi.</p>
<p>Un doppio clic su qualsiasi parola della finestra di
visualizzazione
inserice &nbsp;tale parola nel campo di ricerca semplice. Un doppio
clic su qualsiasi parola della lista dei risultati avr&agrave; lo
stesso risultato.</p>
<p>La lsista dei risultati &egrave; divisa in pagine (il
numero di
risultati per pagina pu&ograve; essere impostato nelle preferenze).
Passi da una pagina all'altra con i tasti frecce della tastiera oppure
col link a fondo pagina &nbsp;della lista dei risultati.</p>
<div class="SECT2">
<hr />
<h3 class="SECT2"><a id="RCL.SEARCH.RESULTLIST.MENU" name="RCL.SEARCH.RESULTLIST.MENU">3.2.1. Il clic col tasto
destro del mouse sulla lista dei risultati</a></h3>
<p>Oltre ai links&nbsp;preview ed edit, puoi ottenere un
menu&nbsp;pop-up menu cliccando col tasto destro su di una linea
della
lista dei risultati. Il menu ha le seguenti voci:</p>
<ul>
<li>
<p><span class="GUILABEL">Preview</span></p>
</li>
<li>
<p><span class="GUILABEL">Edita</span></p>
</li>
<li>
<p><span class="GUILABEL">Copia il nome del file</span></p>
</li>
<li>
<p><span class="GUILABEL">Copia l'Url</span></p>
</li>
<li>
<p><span class="GUILABEL">Trova documenti simili</span></p>
</li>
<li>
<p><span class="GUILABEL">Apri cartella del
documento</span></p>
</li>
</ul>
<p>Le voci&nbsp;<span class="GUILABEL">Preview</span>
e <span class="GUILABEL">Edita</span> hanno la
stessa funzione dei links corrispondenti.&nbsp;</p>
<p>Le due voci seguenti copiano rispettivamente l'indirizzo e il
nome
&nbsp;o l'url del file nella clipboard per poterli incollare in
un'altra applicazione.</p>
<p>La voce Trova documenti simili&nbsp;<span class="GUILABEL"></span>seleziona
un certo numero di parole rilevanti del documento e le scrive nella
casella di ricerca semplice ed effettua la ricerca per trovare
documenti correlati con quello di partenza.</p>
La voce Apri cartella del documento apre la cartella ove si trova il
documento (il programma per l'apertura della cartella si imposta nei
files di configurazione. Di default &egrave; Rox)<span class="GUILABEL"></span>.
</div>
</div>
<div class="SECT1">
<hr />
<h2 class="SECT1"><a id="RCL.SEARCH.PREVIEW" name="RCL.SEARCH.PREVIEW">3.3. La finestra di visualizzazione</a></h2>
<p>La finestra di visualizzazione si apre cliccando sul
link&nbsp;<tt class="LITERAL">Preview</tt> nella
lista dei risultati.</p>
<p>Una successiva richiesta di visualizzazione apre una nuova
linguetta nella finestra di visualizzazione stessa.</p>
<p>Eseguendo una nuova ricerca e attivando la finestra di
visualizzazione, se ne aprir&agrave; una seconda mentre la prima
resta
aperta fintanto che non venga chiusa.</p>
<p>Puoi chiudere una linguetta della finestra di visualizzazione
coi tasti <b class="KEYCAP">^W</b> (<b class="KEYCAP">Ctrl</b> + <b class="KEYCAP">W</b>)
sulla finestra. Chiudendo l'ultima linguetta chiudi anche la finestra.</p>
<p>Naturalmente puoi chiudere la linguetta (e la finestra) col
bottone Chiudi Tab nella parte superiore della finestra stessa.</p>
<p>Puoi vedere documenti successivi o precedenti della lista dei
risultati nella finestra di visualizzazione con i tasti <b class="KEYCAP">Shift</b>+<b class="KEYCAP">Down</b>
or <b class="KEYCAP">Shift</b>+<b class="KEYCAP">Up</b>
(dove <b class="KEYCAP">Down</b> e <b class="KEYCAP">Up</b> sono i tasti freccia).</p>
<p>La finestra di visualizzazione ha una ricerca interna. Puoi
iniziare
la ricerca scrivendo una slash (/) all'interno del testo o tramite la
casella per la ricerca , immettendo il testo da cercare e premendo il
tasto cerca<span class="GUILABEL"></span>. Puoi
usare i tasti Seguente
e Precedente per trovare ricorrenze successive o precedenti. Puoi anche
usare il tasto F3, all'interno dell'area di testo, per trovare la
prossima ricorrenza<span class="GUILABEL"></span><span class="GUILABEL"></span>.</p>
<p>Se hai immesso dei termini di ricerca e usi i
tasti&nbsp;^Up/^Down
per passare da un documento all'altro, la ricerca inizia con ogni nuovo
documento. Se il termine di ricerca &egrave; trovato, il cursore si
posiziona sulla prima ricorrenza.</p>
</div>
<div class="SECT1">
<hr />Nessuna parola
<ul>
<li>
<p>Tutte le parole.</p>
</li>
<li>
<p>Qualsiasi parola.</p>
</li>
<li>
<p>None of the terms.</p>
</li>
<li>
<p>Questa frase (le parole esatte nell'ordine preciso in
campi numerata).</p>
</li>
<li>
<p>Parole simili (parole in qualsiasi ordine in campi
numerati).condizione</p>
</li>
<li>
<p>Nome del file con Caratteri Jolly.</p>
</li>
</ul>
<br />
<br />
<p>Altri campi possono essere creati cliccando sul bottone
Aggiungi condizione<span class="GUILABEL"></span>.</p>
<p>Tutti i campi saranno tra loro combinati con le clausole AND o
OR.
Tutti i tipi di condizioni, ad eccezione di "Questa frase" e "Parole
simili" accettano un insieme di parole singole e frasi (racchiuse tra
virgolette). L'espansione (Stemming) viene fatta per tutte le parole
che non iniziano con una maiuscola, ma non per le frasi.</p>
<p>La ricerca avanzata permette di cercare tra documenti di un
tipo specifico (ad esmpio: solo testo semplice, o testo rtf, o testo<tt class="LITERAL">/HTML</tt> o <tt class="LITERAL">application/pdf</tt>
ecc...). La selzione del tipo di file (mime) pu&ograve; essere
salvata
come default. (il filtro non sar&agrave; attivato al lancio di
recoll,
ma la lista sar&agrave; presente come era stata salvata).</p>
<p>Si pu&ograve; anche restringere la ricerca ad un sotto
insieme delle
cartelle indicizzate. Se questa &egrave; un'opzione che usi spesso,
puoi anche pensare a fare diversi indici cos&igrave; da migliorare
la
performance.</p>
<p>Per iniziare la ricerca clicca sul bottone Cerca o premi <span style="font-weight: bold;">Enter</span> in qualsiasi
campo di ricerca<span class="GUILABEL"></span>. Il
bottone nella finestra principale esegue sempre e solo una ricerca
semplice.</p>
<p>Clicca sul link 'mostra stringa' in alto nella finestra
principale per vedere la stringa di ricerca applicata.</p>
</div>
<div class="SECT1">
<hr />
<h2 class="SECT1"><a id="RCL.SEARCH.TERMEXPLORER" name="RCL.SEARCH.TERMEXPLORER">3.5. Il terminale di
esplorazione</a></h2>
<p><b class="APPLICATION">Recoll</b> utilizza
automaticamente
l'espansione dei termini di ricerca ai loro derivati (ad esempio:
plurali/singolare, coniugazioni dei verbi). Ma ci sono altri casi in
cui l'estto termine di ricerca non &egrave; conosciuto. Ad esempio
potresti ricordarti la pronincia ma non come il termine viene scritto,
oppure conoscere solamente l'inizio della parola da cercare.</p>
<p>Il terminale di esplorazione (lanciato tramite la sua piccola
icona nella finestra principale o dal menu 'Strumenti'<span class="GUILABEL"></span><span class="GUILABEL"></span>)
pu&ograve; essere usato per le ricerche nell'indice del
&nbsp;database. Ha tre modi operativi:</p>
<div class="VARIABLELIST">
<dl>
<dt>Caratteri Jolly</dt>
<dd>
<p>In questo modo operativo si possono usare stringhe con
caratteri jolly (*,
?). ad esempio: <tt class="REPLACEABLE"><i>xapi*</i></tt>
.</p>
</dd>
<dt>Espressioni regolari</dt>
<dd>
<p>In questa modalit&agrave; sono accettate le
espressioni regolari. Esempio: <tt class="REPLACEABLE"><i>word[0-9]+</i></tt>
.</p>
</dd>
<dt>Espansione grammaticale</dt>
<dd>
<p>Questa modalit&agrave; esegue la normale espansione
(stemming).
In questo senso &egrave; utile per mostrare il suo funzionamento.</p>
</dd>
<dt>Ortografia/Fonetica</dt>
<dd>
<p>In questa modalit&agrave; si inserisce il termine come
si pensa sia scritto e&nbsp;<b class="APPLICATION">Recoll</b>
far&agrave; del suo meglio per trovare termini inseriti nel suo
indice che suonino simili. Questa modalit&agrave; usa&nbsp;<b class="APPLICATION">Aspell</b>,
che quindi deve essere installata sul vostro sistema
affinch&egrave; le
cose funzionino per il verso giusto. La lingua usata nella costruzione
del dizionario (cosa che avviene alla fine dell'indicizzazione)
&egrave; quella di sistema. Cose strane possono accadere se
pi&ugrave;
lingue sono mischiate.</p>
</dd>
</dl>
</div>
<p>Nota che nel caso&nbsp;<b class="APPLICATION">Recoll</b>
non conosca l'inizio della parola da cercare(ad esempio un carattere
jolly come <tt class="REPLACEABLE"><i>*<span style="font-family: DejaVu Sans;">asa</span></i></tt>),
l'espansione pu&ograve; richiedere un certo tempo perch&egrave;
la
ricercaviene fatta sull'indice completo. L'espansione al momento
&egrave; limitata ai primi 200 risultati nel caso di caratteri
jolly o
espressioni regolari.</p>
<p>Un doppio clic su di un termine nella lista dei risultati lo
inserisce nella casella della ricerca semplice nella finestra
principale. Si pu&ograve; naturalmente nche copiare e incollare tra
la
lista dei risultati e la casella di ricerca.</p>
</div>
<div class="SECT1">
<hr />
<h2 class="SECT1"><a id="RCL.SEARCH.MULTIDB" name="RCL.SEARCH.MULTIDB">3.6. Database multipli</a></h2>
<p>Database e indici multipli di <b class="APPLICATION">Recoll</b>
dpossono essere creati usando differenti cartelle di configurazione che
conterranno di norma differenti indici per differenti aree del file
system. Un indice specifico pu&ograve; essere selezionato per
aggiornarlo o per effettuare una ricerca usando la variabile di
sistema&nbsp;<tt class="LITERAL">RECOLL_CONFDIR</tt>
oppure l&igrave;opzione&nbsp;<tt class="LITERAL">-c</tt>
di <tt class="COMMAND">recoll</tt> e <tt class="COMMAND">recollindex</tt>.</p>
<p>Una istanza di&nbsp;<tt class="COMMAND">recollindex</tt>
pu&ograve; aggiornare o indicizzare solo un indice specifico.</p>
<p>Una istanza di <tt class="COMMAND"><span style="font-family: DejaVu Sans;">r</span>ecoll</tt>
&egrave; anche associata ad un indice specifico, che &egrave;
quello
che viene aggiornato, ma si possono usare pi&ugrave; indici
di&nbsp;<b class="APPLICATION">Recoll</b> per la
ricerca. Gli indici esterni possono essere selezionati tramite la
linguetta Indici esterni nel dialogo delle preferenze<span class="GUILABEL"></span>.</p>
<p>La selezione dell'indice viene fatta in due fasi Un set di
indici
utilizzabili deve essere prima definito, e dopo si pu&ograve;
indicare
un sotto insieme di indici da usare per la ricerca. Naturalmente questi
parametri sono conservati da una esecuzione del programma ad un'altra
(sono registrati separatamente per ogni configurazione di&nbsp;<b class="APPLICATION">Recoll)</b>. Il set di tutti gli
indici &egrave; generalmente fisso, mentre l'indice attivo viene
probabilmente cambiato frequentemente.</p>
<p>L'indice principale (definito da <tt class="LITERAL">RECOLL_CONFDIR</tt>)
&egrave; sempre attivo.
Se ci&ograve; non &egrave; desiderabile, puoi far s&igrave;
che la tua
configurazione punti all'indicizzazione di una cartella vuota.</p>
<p>Poich&egrave; costruire tutti gli indici pu&ograve;
essere noioso se
fatto dall'interfaccia grafica si pu&ograve; usare la variabile di
sistema <tt class="LITERAL">RECOLL_EXTRA_DBS</tt>
per costruire il set
iniziale. Questo lo fa normalmente l'amministratore del sistema
cos&igrave; che non debba farlo ogni utente. La variabile dovrebbe
definire una lista separata da due punti delle cartelle da indicizzare.
Ad esempio:</p>
<pre class="SCREEN">export RECOLL_EXTRA_DBS=/qualche/cartella/xapiandb:/qualche/altra/db<br /></pre>
<p>Un tipico scenario d'uso per gli indici multipli per un
amministratore potrebbe essere la creazione di un indice di dati comuni
su cui tu potresti fare una ricerca e un indice per i tuoi dati
personali. Naturalmente ci sono altre possibilit&agrave;.
Ci sono molti casi in cui conosci il sotto insieme di cartelle che devi
esaminare per trovare il risultato e quindi , restringendo il campo di
ricerca, &egrave; possibile aumentare l'efficenza e la precisione
della
ricerca stessa. Ci&ograve; pu&ograve; essere fatto anche con
l'opzione
che limita le cartelle su cui si effettua la ricerca nella finestra
della ricerca avanzata, ma l'indicizzazione multipla pu&ograve;
aumentare la performance e valere la pena di essere provata.</p>
</div>
<div class="SECT1">
<hr />
<h2 class="SECT1"><a id="RCL.SEARCH.HISTORY" name="RCL.SEARCH.HISTORY">3.7. Storia dei documenti</a></h2>
<p>I documenti che hai visto col visualizzatore o con un
programma
esterno sono annotati nello storico dei documenti e quindi ricordati.
Puoi vedere la lista dello storico con la voce di menu<span class="GUILABEL"> Strumenti/</span><span class="GUILABEL">Storia documenti</span>.</p>
</div>
<div class="SECT1">
<hr />
<h2 class="SECT1"><a id="RCL.SEARCH.SORT" name="RCL.SEARCH.SORT">3.8. Ordinare il risultato della
ricerca</a></h2>
<p>I documenti nella lista dei risultati sono normalmente
ordinati in
base della loro rilevanza. E' possibile specificare un diverso criterio
usano la finestra di dialogo Ordina risultati<span class="GUIMENU"></span>
(localizzata nel menu Strumenti<span class="GUIMENU"></span>).</p>
<p>Lo strumento ordina un numero di documenti ordinati per
rilevanza in base a determinati criteri. I criteri attualmente sono la <span style="font-style: italic;">data</span> e il <span style="font-style: italic;">tipo mime</span><span class="emphasis"></span><span class="emphasis"></span>.</p>
<p>La scelta per l'ordinamento resta invariata sino a quando non
viene
cambiata o il programma non viene chiuso. Il tipo di ordinamento
&egrave; indicato all'inizio della lista dei risultati.</p>
</div>
<div class="SECT1">
<hr />
<h2 class="SECT1"><a id="RCL.SEARCH.TIPS" name="RCL.SEARCH.TIPS">3.9. Consigli per la ricerca,
scorciatoie</a></h2>
<div class="FORMALPARA">
<p><b>Completamento della parola.</b> I
tasti&nbsp;<b class="KEYCAP">Esc</b> <b class="KEYCAP">Space</b>ifinch&egrave;
si sta scrivendo una parola nella casella di ricerca semplice
completano la stessa se essa &egrave; unica nel database,
altrimenti
aprono una finestra da cui si pppu&ograve; scegliere fra le parole
suggerite.</p>
</div>
<div class="FORMALPARA">
<p><b>Prendere nuove parole dalla lista dei risultati o
dalla finestra di visualizzazione.</b>
Un doppio clic su una parola nella lista dei risultati o nel testo
della finestra di visualizzazionie copia la stessa nella casella di
ricerca semplice.</p>
</div>
<div class="FORMALPARA">
<p><b>Disabilitare l'espansione (stemming).</b>
Scrivendo una parola nella casella di ricerca con la prima lettera
maiuscola disabilita l'espansione (<span style="font-family: monospace;">nessuna ricerca per casino
se hai inserito Casa</span>).
Questo &egrave; l'unico caso in cui le maiuscole o minuscole hanno
importanza nella ricerca. E' anche possibile eliminare l'espansione
(stemming) o cambiare la lingua nelle preferenze.</p>
</div>
<div class="FORMALPARA">
<p><b>Frasi.</b> Per cercare una frase basta
racchiuderla tra virgolette. Esempio:
<tt class="LITERAL">"user manual"</tt>
cercher&agrave; per tutte le ricorrenze di 'user' seguito
immediatamente da 'manual'. Puoi anche usare il campo 'Questa frase'
nel dialogo avanzato di ricerca con lo stesso effetto<span class="GUILABEL"></span>.
Frasi possono essere immesse insieme a parole sia nella casella di
ricerca semplice che nelle caselle della ricerca avanzata, con
escluione della casell 'Questa frase'.<span class="GUILABEL"></span></p>
</div>
<div class="FORMALPARA">
<p><b>Scorrere la lista dei risultati nella finestra di
visualizzazione (1.5).</b> I tasti&nbsp; <b class="KEYCAP">Shift-Down</b>
o <b class="KEYCAP">Shift-Up</b> (<b class="KEYCAP">Shift</b>
+una freccia) nella finestra di visualizzazione mostra il documento
successivo o precedente della lista dei risultati. Ogni ricerca
secondaria attualmente attiva verr&agrave; eseguita nel nuovo
documento.</p>
</div>
<div class="FORMALPARA">
<p><b>Forzare l'apertura di una nuova finestra di
visualizzazione (1.6).</b> Con <b class="KEYCAP">Shift</b>+Click
sul link <tt class="LITERAL">Preview</tt>
di un risultato della lista dei risultati si apre una nuova finestra di
visualizzazione invece di una nuova linguetta su quella gi&agrave;
visualizzata.</p>
</div>
<div class="FORMALPARA">
<p><b>Aggiungi automaticamente frase (1.5).</b>
Questa opzione
pu&ograve; essere impostata nella finestra di configurazione.
Quando
&egrave; settata sar&agrave; costruita automaticamente una
frase con le
parole della ricerca e aggiunta alla ricerca se &egrave; impostata
a
'Qualsiasi parola'I. Ci&ograve; non cambia radicalmente il
risultato
della ricerca, ma aumenta la rilevanza per quei documenti dove le
parole cercate costituiscono una frase. ad esempio: cercando le
parole&nbsp;<tt class="LITERAL">virtual reality</tt>
saranno comunque
trovati tutti i documenti contenenti le parole 'virtual', 'reality' o
entrambe, ma in cima alla lista appariranno i documenti, se ci sono,
che contengono la frase 'virtual reality.</p>
</div>
<div class="FORMALPARA">
<p><b>Trovare documenti simili.</b> Se nel menu che
appare cliccando
col taso destro nella lista dei risultati si sceglie la voce 'Documenti
simili', un numero di parole 'interessanti' contenute nel documento
selezionato viene messo nella casella di ricerca semplice e viene
avviata una nuova ricerca. In questo modo, eventualmente editando
ulteriormente la casella di ricerca semplice, puoi trovare documenti in
qualche maniera simili o correlati al primo.</p>
</div>
<div class="FORMALPARA">
<p><b>Nome file.</b> Durante l'indicizzazione sono
aggiunti anche i nomi dei files. Puoi quindi inserirli come un normale
termine di ricerca&nbsp;(<b class="APPLICATION">Recoll</b>
indicizzava tutte le cartelle come termini. Questo per&ograve;
&egrave;
stato abbandonato non sembrando molto utilel). In alternativa puoi
usare l'opzione 'Nome file' e la ricerca avverr&agrave;
esclusivamente
tra i nomi dei files (in tal caso &egrave; possibile usare i
caratteri jolly).</p>
</div>
<div class="FORMALPARA">
<p><b>Stringa di ricerca.</b> Puoi vedere la stringa
con cui &egrave;
stata effettuata la ricerca, incluse le espansioni e gli operatori
Booleani, cliccando sul link 'mostra stringa' all'inizio della lista
dei risultati.</p>
</div>
<div class="FORMALPARA">
<p><b>Chiudere la finestra di visualizzazione.</b> Il
tasto <b class="KEYCAP">^W</b> in una linguetta, la
chiude
(e, se questa &egrave; l'ultima linguetta, chiude anche la
finestra). Il tasto&nbsp;<b class="KEYCAP">Esc</b>
chiude tutte le linguette e la finestra di visualizzazione.</p>
</div>
<div class="FORMALPARA">
<p><b>Chiudere il programma.</b> Il tast <b class="KEYCAP">^Q</b> quasi dappertutto chiude il
programma.</p>
</div>
</div>
<div class="SECT1">
<hr />
<h2 class="SECT1"><a id="RCL.SEARCH.CUSTOM" name="RCL.SEARCH.CUSTOM">3.10. Personalizzare l'interfaccia
di ricerca</a></h2>
<p>E' possibile personalizzare alcuni aspetti dell'interfaccia di
ricerca usando la voce 'configurazione ricerca' del menu 'Preferenze'.</p>
<p>Ci sono due linguette nella finestra di dialogo che riguardano
l'interfaccia stessa e i criteri adottati per la ricerca e la
presentazione dei risultati.</p>
<div class="FORMALPARA">
<p><b>Interfaccia utente:</b></p>
<ul>
<li style="text-decoration: underline;">
<p><span class="GUILABEL">Numero di risultati
per pagina</span></p>
</li>
<li>
<p><span class="GUILABEL">Fonts per la lista dei
risultati</span>:
Ci sono molte informazioni visualizzate nella lista dei risultati e
potresti voler personalizzare i caratteri e la loro dimensioneT. I
caratteri usati da <b class="APPLICATION">Recoll</b>
sono quelli della tua configurazione di&nbsp; QT(prova il
comando&nbsp;<tt class="COMMAND">qtconfig<span style="font-family: DejaVu Sans;">)</span></tt>.</p>
</li>
<li>
<p><span class="GUILABEL">Stringa di
formattazione dei risultati</span>:
ti permette di cambiare la presentazione di ciascun risultato nella
lista. Usa string del tipo qt-html dove le seguenti sostituzioni, in
modo simile al comando
printf <tt class="LITERAL">%, <span style="font-family: DejaVu Sans;">vengono fatte</span></tt>:</p>
<ul>
<li>
<div class="FORMALPARA">
<p><b>%A.</b> Riassunto</p>
</div>
</li>
<li>
<div class="FORMALPARA">
<p><b>%D.</b> Data</p>
</div>
</li>
<li>
<div class="FORMALPARA">
<p><b>%K.</b> Parole chiave (se ci sono)</p>
</div>
</li>
<li>
<div class="FORMALPARA">
<p><b>%L.</b> links Preview e Edit</p>
</div>
</li>
<li>
<div class="FORMALPARA">
<p><b>%M.</b> Tipo Mime</p>
</div>
</li>
<li>
<div class="FORMALPARA">
<p><b>%N.</b> Numero del risultato</p>
</div>
</li>
<li>
<div class="FORMALPARA">
<p><b>%R.</b> Rilevanza in %</p>
</div>
</li>
<li>
<div class="FORMALPARA">
<p><b>%S.</b> Grandezza</p>
</div>
</li>
<li>
<div class="FORMALPARA">
<p><b>%T.</b> Titolo</p>
</div>
</li>
<li>
<div class="FORMALPARA">
<p><b>%U.</b> Url</p>
</div>
</li>
</ul>
I valori di default value per la stringa sono:
<pre class="PROGRAMLISTING">%R %S %L &amp;nbsp;&amp;nbsp;&lt;b&gt;%T&lt;/b&gt;&lt;br&gt;<br />%M&amp;nbsp;%D&amp;nbsp;&amp;nbsp;&amp;nbsp;&lt;i&gt;%U&lt;/i&gt;&lt;br&gt;<br />%A %K<br /> <br /></pre>
Puoi provare, ad esempio, la seguente stringa per una lista
pi&ugrave; simile all'esperienza del Web:
<pre class="PROGRAMLISTING">&lt;u&gt;&lt;b&gt;&lt;a href="P%N"&gt;%T&lt;/a&gt;&lt;/b&gt;&lt;/u&gt;&amp;nbsp;%R&amp;nbsp;%D&lt;br&gt;<br />%A&lt;font color=#B22C1D&gt;%U - %M - %S&lt;/font&gt; - %L<br /> <br /></pre>
Il formato dei links Preview e Edit &egrave; <tt class="LITERAL">&lt;a
href="P<tt class="REPLACEABLE"><i>docnum</i></tt>"&gt;</tt>
and <tt class="LITERAL">&lt;a href="E<tt class="REPLACEABLE"><i>docnum</i></tt>"&gt;</tt>
where <tt class="REPLACEABLE"><i>docnum</i></tt>
&egrave; quello che %N dovrebbe stampare. Questo rende il titolo
nel
formato dell'esempio un link per la finestra di visualizzazione. <br />
<br />
</li>
<li>
<p><span class="GUILABEL">Browser HTML</span>:
qui puoi scegliere il browser preferito, che verr&agrave; avviato
col menu 'Aiuto' per leggere il manuale utente. Puoi inserire
semplicemente il nome, se il browser &egrave; nel tuo path, oppure
l'indirizzo completo.</p>
</li>
<li>
<p><span class="GUILABEL">Mostra le icone nella
lista dei risultati</span>:
le icone nella lista dei risultati possono essere disabilitate. Portano
via molta memoria e tutto sommato non contengono informazioni
essenziali.</p>
</li>
<li>
<p><span class="GUILABEL">Inizia la ricerca
quando digiti uno spazio</span>:
se lo contrassegni, la ricerca inizia non appena digiti uno spazio
nella casella di ricerca. Questo ti permette di vedere i risultati
prima di immettere una seconda parola. E' disabilitato per default, che
ti piaccia o no...</p>
</li>
</ul>
<br />
<br />
</div>
<div class="FORMALPARA">
<p><b>Parametri di ricerca:</b></p>
<ul>
<li>
<p><span class="GUILABEL"></span>Lingua
per l'espansione
grammaticale: l'espansione (stemming) dipende evidentemente dalla
lingua. Qui puoi scegliere tra le lingue con cui sono stati costruiti i
database di espansione durante l'indicizzazione (questo viene stabilito
nel&nbsp; <a href="#RCL.INSTALL.CONFIG.RECOLLCONF">file
principale di configurazione</a>), o pi&agrave; tardi
aggiunto col comando&nbsp;<tt class="COMMAND">recollindex
-s</tt>
(Vedi il manuale per recollindex). Le lingue di espansione aggiunte
dinamicamente saranno cancellate alla successiva indicizzazione, a meno
che non siano aggiunte al file di configurazione principale.</p>
</li>
<li>
<p><span class="GUILABEL">Costruisci
dinamicamente il riassunto</span>: questo decide se <b class="APPLICATION">Recoll</b>
cerca di costruire un riassunto del documento quando lo mostra nella
lista dei risultati. I riassunti vengono costruiti prendendo
informazioni dal contesto del documento attorno alle parole trovate.
Questo pu&ograve; rallentare la visualizzazione della lista dei
risultati per grossi documenti e, se vuoi, puoi disabilitarlo.</p>
</li>
<li>
<p><span class="GUILABEL">Rimpiazza i riassunti
esistenti nel documento</span>: questo decide se costruire un
riassunto al posto un riassunto gi&agrave; esistente nel documento.</p>
</li>
<li>
<p><span class="GUILABEL">Numero caratteri per
il riassunto</span>: scegli quello che preferisci...</p>
</li>
<li>
<p><span class="GUILABEL">numero di </span>parole
del riassunto per
ogni termine nel documento: quante parole devono essere mostrate
intorno ad ogni ricorrenza trovata nel documento.</p>
</li>
</ul>
<br />
<br />
</div>
<div class="FORMALPARA">
<p><a id="RCL.SEARCH.CUSTOM.EXTRADB" name="RCL.SEARCH.CUSTOM.EXTRADB"></a><b>Indici
esterni:</b>
Questa linguetta ti permette di navigare eventuali altri indici su cui
vorresti effettuare la ricerca. Gli indici esterni sono assegnati dalla
cartella del loro database (ad esempio: <tt class="FILENAME">/home/someothergui/.recoll/xapiandb</tt>,
<tt class="FILENAME">/usr/local/recollglobal/xapiandb</tt>).</p>
</div>
<p>Una volta scelto, l'indice apparir&agrave; nella lista
'Tutti gli
indici', e puoi scegliere quale usare spstandolo alla/dalla lista
'Indici attivi'.</p>
<p>Il tuo database (quello della configueazione attuale)
&egrave;
sempre implicitamente attivo. Se ci&ograve; non &egrave;
desiderabile,
puoi sempre fare una configurazione che indicizzi, ad esempio, una
cartella vuota.</p>
</div>
</div>
<div class="CHAPTER">
<hr />
<h1><a id="RCL.INSTALL" name="RCL.INSTALL"></a>Capitolo
4. Installazione</h1>
<div class="SECT1">
<h2 class="SECT1"><a id="RCL.INSTALL.BINARY" name="RCL.INSTALL.BINARY">4.1. Installare un pacchetto
pre-compilato</a></h2>
<p>L'installazione binaria di Recoll &egrave; sempre lincata
staticamente alla libreria di&nbsp;xapian&nbsp;, e non ha altre
dipendenze. Devi solo eventualmente installare i&nbsp; <a href="#RCL.INSTALL.EXTERNAL">pacchetti esterni</a> per
i tipi di files che vuoi indicizzare diversi da testo, HTML ed e-mail.</p>
<div class="SECT2">
<hr />
<h3 class="SECT2"><a id="RCL.INSTALL.BINARY.PACKAGE" name="RCL.INSTALL.BINARY.PACKAGE">4.1.1. Installazione con
un programma di installazione</a></h3>
<p>Se usi un sistem del tipo BSD o sistemi che usano pacchetti
pre-compilati (RPM o altri), segui semplicemente le procedure usuali, e
magari dai un'occhiata alla&nbsp; <a href="#RCL.INSTALL.CONFIG">sezione
di configurazione</a> (anche se non &egrave; necessario per
provare il programma con i parametri di default).</p>
</div>
<div class="SECT2">
<hr />
<h3 class="SECT2"><a id="RCL.INSTALL.BINARY.RCL" name="RCL.INSTALL.BINARY.RCL">4.1.2. Installare Recoll
pre-compilato</a></h3>
<p>I pacchetti binari sono semplicemente un insieme di cartelle
compresse dove solo le parti utili sono conservate (gli esguibili e la
configurazione di esempio).</p>
<p>I binari eseguibili sono compilati con un link statico alla
libreria&nbsp;libxapian e libiconv, tper rendere l'installazione
pi&ugrave; semplice(nessuna dipendenza). Questo comunque significa
che
non potete cambiare le versioni che sono state usate.</p>
<p>Dopo l'estrazione del file&nbsp;tar, procedi con l'<a href="#RCL.INSTALL.BUILDING.INSTALL">installazione</a>
come se avessi compilato il tutto da sorgente (ci&ograve; significa
dare il comando <tt style="font-style: italic;" class="LITERAL">make install</tt>). L'albero delle
cartelle va in <tt class="FILENAME">/usr/local</tt>.</p>
<p>Puoi inoltre desiderare di installare le applicazioni esterne
necessarie per processare determinati tipi di files (ad esempio:
acrobat, postscript&nbsp;...). Vedi la prossima sessione.</p>
<p>Alla fine, se vuoi, d&ograve;&agrave; un'occhiata
alla&nbsp; <a href="#RCL.INDEXING.CONFIG">sezione di
configurazione</a>.</p>
</div>
</div>
<div class="SECT1">
<hr />
<h2 class="SECT1"><a id="RCL.INSTALL.EXTERNAL" name="RCL.INSTALL.EXTERNAL">4.2. Pacchetti esterni
utilizzabili</a></h2>
<p><b class="APPLICATION">Recoll</b>usa
applicazioni esterne per
indicizzare alcuni tipi di files.
Devi quindi installare quelle necessarie ai tipi di files che vuoi
indicizzare (queste sono dipendenze di run-time. Nessuna di queste
applicazioni &egrave; necessaria per compilare&nbsp;<b class="APPLICATION">Recoll</b>):</p>
<ul>
<li>
<p>Openoffice: &egrave; supportato nativamente, ma
necessita del programma&nbsp;<tt class="COMMAND">unzip,
che quindi deve essere installato</tt>.</p>
</li>
<li>
<p>PDF: pdftotext &egrave; parte del pacchetto <a href="http://www.foolabs.com/xpdf/" target="_top">Xpdf</a>.</p>
</li>
<li>
<p>Postscript: <a href="http://www.cs.wisc.edu/%7Eghost/doc/pstotext.htm" target="_top">pstotext</a>.</p>
</li>
<li>
<p>MS Word: <a href="http://www.winfield.demon.nl" target="_top">antiword</a>.</p>
</li>
<li>
<p>MS Excel and PowerPoint: <a href="http://www.45.free.net/%7Evitus/software/catdoc/" target="_top">catdoc</a>.</p>
</li>
<li>
<p>RTF: <a href="http://www.gnu.org/software/unrtf/unrtf.html" target="_top">unrtf</a></p>
</li>
<li>
<p>dvi: <a href="http://www.radicaleye.com/dvips.html" target="_top">dvips</a></p>
</li>
<li>
<p>djvu: <a href="http://djvulibre.djvuzone.org/doc/index.html" target="_top">DjVuLibre</a></p>
</li>
<li>
<p>MP3: <b class="APPLICATION">Recoll</b>
usa il comado <tt class="COMMAND">id3info</tt> del
pacchetto <a href="http://id3lib.sourceforge.net/" target="_top">id3lib</a> per estrarre i tag. Senza
questo pacchetto, solo i nomi saranno indicizzati.</p>
</li>
</ul>
<p>Text, HTML, cartelle e-mail e files Openoffice sono processati
internamente.</p>
</div>
<div class="SECT1">
<hr />
<h2 class="SECT1"><a id="RCL.INSTALL.BUILDING" name="RCL.INSTALL.BUILDING">4.3. Compilare da sorgente</a></h2>
<div class="SECT2">
<h3 class="SECT2"><a id="RCL.INSTALL.BUILDING.PREREQS" name="RCL.INSTALL.BUILDING.PREREQS">4.3.1. Prerequisiti</a></h3>
<p>Come minimo &egrave; necessario scaricare e installare il
pacchetto&nbsp;<a href="http://www.xapian.org" target="_top">xapian core</a> (<b class="APPLICATION">Recoll</b> attualmente usa la
versione&nbsp;0.attualmente usa le versionidevelopment currently
uses
version 3.3.5, ma qualsiasi versione 3.3 probabilmente &egrave; OK).</p>
<p>Quasi certamente sarete in grado di trovare un pacchetto
binario per&nbsp;<b class="APPLICATION">qt</b>
per il vostro sistema, ma probabilmente dovrete compilare <b class="APPLICATION">Xapian</b>, ma questo non
&egrave; difficile (se stai usando&nbsp;<b class="APPLICATION">FreeBSD</b>, c'&egrave; un
port).</p>
<p>Ti serve anche&nbsp;<a href="http://www.gnu.org/software/libiconv/" target="_top">libiconv</a>.
<b class="APPLICATION">Recoll</b> attualmente usa la
versione 1.9
(questo non dovrebbe essere critico). Sui sistemi <b class="APPLICATION">Linux</b>, l'interfaccia iconv fa
parte di libc e quindi non dovrebbe essere necessario fare niente di
speciale.</p>
</div>
<div class="SECT2">
<hr />
<h3 class="SECT2"><a id="RCL.INSTALL.BUILDING.BUILD" name="RCL.INSTALL.BUILDING.BUILD">4.3.2. Compilazione</a></h3>
<p><b class="APPLICATION">Recoll</b>
&egrave; stato compilato su Linux (redhat7.3, mandriva 2005/6,
Fedora Core 3/4/5, Ubuntu Edgy 64bit), FreeBSD e Solaris 8. Se lo
compili su un altro sistema, <a href="mailto:jfd@recoll.org" target="_top">Idesidererei
vivamente ricevere eventuali&nbsp;patches</a>.</p>
<p>A seconad della configurazione di <b class="APPLICATION">qt</b>
nel vostro sistema, potreste dover settare le variabili di
sistema&nbsp;<tt class="LITERAL">QTDIR</tt> e <tt class="LITERAL">QMAKESPECS</tt>:</p>
<ul>
<li>
<p><tt class="LITERAL">QTDIR</tt> dovrebbe
puntare alla cartell superiore a quella che contiene i files 'include'
di&nbsp;qt (ad esempio: se <tt class="FILENAME">qt.h</tt>
&egrave; in <tt class="FILENAME">/usr/local/qt/include/qt.h</tt>,
QTDIR dovrebbe essere <tt class="FILENAME">/usr/local/qt</tt>).</p>
</li>
<li>
<p><tt class="LITERAL">QMAKESPECS</tt>
dovrebbe puntare ad una delle sotto-cartelle mkspecs di&nbsp;<b class="APPLICATION">qt</b> (ad esempio: linux-g++).</p>
</li>
</ul>
<p>Su molti sistemi Linux, <tt class="LITERAL">QTDIR</tt>
&egrave; settata dallo script di login, e
<tt class="LITERAL">QMAKESPECS</tt> inon
&egrave; becessaria perch&egrave; c'&egrave; un link
simbolico&nbsp;in <tt class="FILENAME">mkspecs/</tt>.</p>
<div class="FORMALPARA">
<p><b>Opzioni per configure:</b> <tt style="font-style: italic;" class="LITERAL">--without-aspell</tt>
disabilita il codice per la ricerca fonetica. <tt style="font-style: italic;" class="LITERAL">--with-fam</tt>
o <tt style="font-style: italic;" class="LITERAL">--with-inotify</tt>
abilita il codice per l'indicizzazione in tempo reale real time
indexing. Il supporto inotify &egrave; abilitato di default nei
sistemi
Linux recenti.</p>
</div>
<p>Procedura normale:</p>
<pre class="SCREEN"> <kbd class="USERINPUT">cd recoll-xxx</kbd><br /><kbd class="USERINPUT">configure</kbd><br /><kbd class="USERINPUT">make</kbd>
<kbd class="USERINPUT"></kbd><br /></pre>
<p>Piccola auto-configurazione. Lo script di configurazione
essenzialmente linca uno dei files specifici del sistema nella cartella
mk alla cartella mk/sysconf. Se il vostro sistema non &egrave;
attualmente conosciuto ve lo dir&agrave; e, se volete, potete
copiare e
modificare manualmente uno dei files esistenti (il nome del file
dovrebbe essere il risultato del comando uname -s).</p>
</div>
<div class="SECT2">
<hr />
<h3 class="SECT2"><a id="RCL.INSTALL.BUILDING.INSTALL" name="RCL.INSTALL.BUILDING.INSTALL">4.3.3. Installazione</a></h3>
<p>Dai il comado&nbsp;<kbd class="USERINPUT">make
install</kbd> oppure esegui <kbd class="USERINPUT">recollinstall
<tt class="REPLACEABLE"><i>prefix</i></tt></kbd>,
nella cartella root. Questo copier&agrave; gli eseguibili nella
cartella&nbsp;<tt class="FILENAME"><tt class="REPLACEABLE"><i>prefix</i></tt>/bin</tt>
e gli esempi di configurazione,
scripts e altri dati nella cartella <tt class="FILENAME"><tt class="REPLACEABLE"><i>prefix</i></tt>/share/recoll</tt>.</p>
<p>Se il prefisso di installazione dato al comando <tt class="COMMAND"><span style="font-family: DejaVu Sans;">r</span>ecollinstall</tt>
&egrave; differente da quello usato eseguendo il comando configure,
dovete settare la variabile di sistema <tt class="LITERAL">RECOLL_DATADIR</tt>
per indicare dove sono i dati comuni.</p>
<p>Potete poi procedere alla&nbsp; <a href="#RCL.INSTALL.CONFIG">configurazione</a>.</p>
</div>
</div>
<div class="SECT1">
<hr />
<h2 class="SECT1"><a id="RCL.INSTALL.CONFIG" name="RCL.INSTALL.CONFIG">4.4. Panoramica della
configurazione</a></h2>
<p><span style="font-family: monospace;">La maggior
parte dei parametri specifici della</span> GUI di Recoll sono
determinati attraverso il menu 'Preferenze'e salvate nlla cartella
standard delle applicazion&nbsp;QT&nbsp;(<tt class="FILENAME">$HOME/.qt/recollrc</tt>).
probabilmnete non hai alcuna necessit&agrave; di editare tale file.</p>
<p>Per altre opzioni, <b class="APPLICATION">Recoll</b>
usa files di
configurazione testuali. Al momento devi editarli a mano
(c'&egrave;
ancora qualche speranza per uno strimento di configurazione grafico in
futuro). La pi&ugrave; accurata documentazione per i parametri di
configurazione si trova nei commenti negli stessi files di default e
qui quindi troverai una semplice panoramica.</p>
<p>Ci sono due insiemi di files di configurazione. Quelli per la
configurazione generale del sistema si trovano nella cartella&nbsp;<tt class="FILENAME">/usr/[local/]share/recoll/examples</tt>,
e definiscono i valori di default per tutto il sistema. Un insieme
parallelo di files di configurazione esiste nella cartella
<tt class="FILENAME">.recoll</tt> nella tua cartella
home. Questa cartella pu&ograve; essere cambiata con la variabile
di sistema&nbsp;<tt class="LITERAL">RECOLL_CONFDIR</tt>
o con l'opzione&nbsp;-c per&nbsp;<tt class="COMMAND">recoll</tt>
e <tt class="COMMAND">recollindex</tt>.</p>
<p>Se la cartella <tt class="FILENAME">.recoll</tt>
non esiste, essa viene creata lanciando la prima volta <tt class="COMMAND">recoll</tt> o <tt class="COMMAND">recollindex</tt>,
e viene riempita con un insieme vuoto di files di configurazione. <tt class="COMMAND">recoll</tt> vi d&agrave; la scelta
se editare i files di configurazione prima di iniziare la creazione
dell'indice, <tt class="COMMAND">recollindex</tt>
invece proceder&agrave; immediatamente.</p>
<p>Tutti ifiles di configurazione hanno lo stesso formato. Ad
esempio,
un piccolo estratto del file di configurazione principale
pu&ograve;
essere simile al seguente::</p>
<pre class="PROGRAMLISTING"> # Space-separated list of directories to index.<br /> topdirs = ~/docs /usr/share/doc<br /><br /> [~/somedirectory-with-utf8-txt-files]<br /> defaultcharset = utf-8<br /> <br /></pre>
<p>Ci sono tre specie di linne:</p>
<ul>
<li>
<p>Commenti (iniziano con <span class="emphasis"><i class="EMPHASIS">#</i></span>) o sono vuoti.</p>
</li>
<li>
<p>Settaggio dei parametri (<span class="emphasis"><i class="EMPHASIS">nome =
valore</i></span>).</p>
</li>
<li>
<p>Definizione delle sezioni ([<span class="emphasis"><i class="EMPHASIS">nome di qualche cartella</i></span>]).</p>
</li>
</ul>
<p>La definizione delle sezioni permette di ridefinire alcuni
parametri&nbsp; per le sotto-cartelle. Restano effettivi
sinch&egrave;
viene trovata un'altra definizione di sezione, o si arriva alla fine
del file. Alcuni dei parametri usati per l'indicizzazione sono
considerati partendo dalla cartella attuale e salendo. Non tutti i
parametri possono essere ridefiniti in maniera comprensibile, ma questo
sar&agrave; spiegato di seguito nella prossima sezione.</p>
<p>La tilde&nbsp;(~) indica l'indirizzo completo della
cartella dell'utente.</p>
<p>Spazi vuoti sono usati come separatori nelle liste. Elementi
che
contengono spazi devono pertanto essere racchiusi tra virgolette.</p>
<div class="SECT2">
<hr />
<h3 class="SECT2"><a id="RCL.INSTALL.CONFIG.RECOLLCONF" name="RCL.INSTALL.CONFIG.RECOLLCONF">4.4.1. File di
configurazione principale</a></h3>
<p><tt class="FILENAME">recoll.conf</tt>
&egrave; il file di configurazione principale Definisce cosa
indicizzareIt&nbsp; (cartella radice e cose da ignorare), e il set
di caratteri di default da usare per i documenti che non lo definiscono
specificamente al loro interno.</p>
<p>La configurazione di default indicizzer&ograve; la vostra
cartella home intera. Se questo non va bene lanciate&nbsp; <tt style="font-weight: bold;" class="COMMAND">recoll</tt>
per creare un set di configurazione vuoto, cliccate su Cancel<span class="GUIMENU"></span>, ed editate i files di
configurazione prima di lanciare nuovamente recoll (o recollindex).
Verr&agrave; cos&igrave; iniziata l'indicizzazione, cosa che
pu&ograve; richiedere un certo tempo.</p>
<p>Parametri:</p>
<div class="VARIABLELIST">
<dl>
<dt><a id="RCL.INSTALL.CONFIG.RECOLLCONF.TOPDIRS" name="RCL.INSTALL.CONFIG.RECOLLCONF.TOPDIRS"></a><tt class="LITERAL">topdirs</tt></dt>
<dd>
<p>Specifica la lista di cartelle e/o files da indicizzare
(recursivamente per le cartelle). L0indicizzazione non segue eventuali
liks simbolici all'interno dell'albero delle cartelle. Se la cartella
radice &egrave; un link simbolico, l'indicizzazione non inizia e
viene mostrato un avviso di errore.</p>
</dd>
<dt><tt class="LITERAL">dbdir</tt></dt>
<dd>
<p>E' il nome della cartella&nbsp;Xapian dei dati. La
cartella, se necessario, verr&agrave; creata all'inizio
dell'indicizzazione. Se non &egrave; un indirizzo assoluto,
verr&agrave; interpretato come relativo alla cartella di
configurazioneI.</p>
</dd>
<dt><tt class="LITERAL">skippedNames</tt></dt>
<dd>
<p>Una lista di cartelle e nomi di files, separati da uno
spazio vuoto, di ci&ograve; che deve essere completamente ignorato
dal processo di indicizzazione. The list defined in La lista di default
&egrave;:e default file is:</p>
<pre class="PROGRAMLISTING">*~ #* bin CVS Cache caughtspam tmp<br /></pre>
<p>Alla lista possono essere aggiunte sotto-cartelle, che
per&ograve; devono essere nell'albero delle cartelle definite in <tt class="LITERAL">topdirs</tt>.</p>
<p>Le cartelle presenti in <tt class="LITERAL">topdirs
non risentono di eventuali omonimi in </tt><tt class="LITERAL">skippedNames</tt>
(vale a dire che una cartella scritta in <tt class="LITERAL">topdirs
viene indicizzata comunque, anche se il suo nome compare nella lista di
</tt><tt class="LITERAL">skippedNames</tt>).</p>
<p>La lista della configurazione di default non esclude le
cartelle nascoste (nomi preceduti da un punto), il che significa che
verranno indicizzte anche alcune cose che non vorreste. D'altra parte i
programmi di posta, come&nbsp;<b class="APPLICATION">thunderbird</b>,
normalmente salvano i messaggi in cartelle nascoste e probabilmente
volete indicizzarli. Una possibile soluzione &egrave; avere <tt class="FILENAME">.*</tt> in <tt class="LITERAL">skippedNames</tt>,
e aggiungere qualcosa come&nbsp; <tt class="FILENAME">~/.thunderbird</tt>
o <tt class="FILENAME">~/.evolution</tt> in <tt class="LITERAL">topdirs</tt>.</p>
</dd>
<dt><tt class="LITERAL">loglevel,daemloglevel</tt></dt>
<dd>
<p>Livello di verbosit&agrave; per recoll e recollindex.
Un valore di 4 produce molti messaggi di
debug/informationi. 2 solo una lista di errori. <tt class="LITERAL"><span style="font-family: DejaVu Sans;">D</span>aem</tt>version
&egrave; specifico al demone che monitorizza l'indicizzazione.</p>
</dd>
<dt><tt class="LITERAL">logfilename,
daemlogfilename</tt></dt>
<dd>
<p>Dove vanno i messaggi. 'stderr' pu&ograve; essere
usato come valore speciale, ed &egrave; quello di default.</p>
</dd>
<dt><tt class="LITERAL">filtersdir</tt></dt>
<dd>
<p>La cartella ove cercare gli sripts esterni necessari ad
indicizzare alcuni tipi di files. Non dovrebbe esserci motivo per
cambiarlo, a meno che non vogliate modificare gli script originali
mettendoli altrove. Il valore pu&ograve; essere ridefinito per ogni
sott-cartella.</p>
</dd>
<dt><tt class="LITERAL">indexstemminglanguages</tt></dt>
<dd>
<p>Una lista di lingue per le quali verr&agrave;
costruito il database per l'espansione grammaticale. Guardate
recollindex(1) per possibili valori (man recollindex). Puoi aggiungere
un database per qualsiasi lingua usando il comando&nbsp;<tt style="font-style: italic;" class="COMMAND">recollindex
-s</tt>, ma tale database verr&agrave; cancellato alla
successiva re-indicizzazione Soltanto i database delle ingue listate
nella configurazione sono permanenti.</p>
</dd>
<dt><tt class="LITERAL">defaultcharset</tt></dt>
<dd>
<p>Nome del set di caratteri usati per files che non hanno
una definizione dei caratteri (ad esempio: files plain text).
Pu&ograve; essere definito per ogni sub-cartella, se non
&egrave; dato alcun set di caratteriviene utilizzato quello di
sistema (LC_ALL,
LC_CTYPE, LANG), or iso8859-1.</p>
</dd>
<dt><tt class="LITERAL">guesscharset</tt></dt>
<dd>
<p>Decide se cercare di indovinare il set di caratteri del
documanto qualora questo non sia specificato nel documento stesso
(ad esempio: files plain text). Ci&ograve; non funziona bene in
molti casi, e probabilmente non dovrebbe essere usato.</p>
</dd>
<dt><tt class="LITERAL">usesystemfilecommand</tt></dt>
<dd>
<p>Decide se usare il comando di sistema&nbsp;<tt class="COMMAND">file -i</tt> per determinare il tipo
mime del file (la procedura normale usa l'associazione dei suffissi
come definiti nel file&nbsp; <tt class="FILENAME">mimemap</tt>).
Ci&ograve; pu&ograve; essere utile per files senza suffisso, ma
causa anche l'indicizzazione di molti strani files di "testo".</p>
</dd>
<dt><tt class="LITERAL">indexallfilenames</tt></dt>
<dd>
<p><b class="APPLICATION">Recoll</b>
indicizza i nomi dei files in una speciale sezione del database per
permettere le ricerche dei nomi dei files anche con i caratteri jolly
Questo parametro decide se indicizzare solo i nomi di files che hanno
un suffisso che ne permette l'indicizzazione completa, o se
indicizzarli tutti indipendentemente dal suffisso.</p>
</dd>
<dt><tt class="LITERAL">idxabsmlen</tt></dt>
<dd>
<p><b class="APPLICATION">Recoll</b> salva
un riassunto per ogni file indicizzato nel database. Questo
&egrave; quello che viene mostrato nella lista dei risultati senza
dover leggere il file originale. Questo parametro definisce la
dimensione del riassunto salvato (che pu&ograve; provenire
dall'attuale sezione o dall'inizio del testo). Il valore di default
&egrave;
250 caratteri.</p>
</dd>
<dt><tt class="LITERAL">iconsdir</tt></dt>
<dd>
<p>Il nome della cartella dove si trovano le icone che
vengono mostrate nella lista dei risultati. La puoi cambiare se vuoi
immagini differenti.</p>
</dd>
</dl>
</div>
</div>
<div class="SECT2">
<hr />
<h3 class="SECT2"><a id="RCLINSTALL.CONFIG.MIMEMAP" name="RCLINSTALL.CONFIG.MIMEMAP">4.4.2. Il file mimemap</a></h3>
<p><tt class="FILENAME">mimemap</tt> specifica
l'estensione mime del file per la sua mappatura nei tipi mime.</p>
<p>Per i files senza un'estensione o con un'estensione non
riconosciuta viene eseguito il comando di sistema <tt class="COMMAND"><span style="font-family: DejaVu Sans;">f</span>ile
-i</tt> per determinarne&nbsp; il tipo mime (ci&ograve;
pu&ograve; essere disbilitato nel file di configurazione).</p>
<p>La mappatura pu&ograve; essere specificata su una base di
sotto-cartelle, cosa che pu&ograve; essere utile in certe
occasioni. Esempio: <span class="APPLICATION">i logs di</span><b class="APPLICATION"> gaim</b> hanno un'estensione <tt class="FILENAME">.txt</tt> ma dovrebbero essere
trattai diversamente, cosa che &egrave; possibile perch&egrave;
essi generalmente sono posti in ina specifica cartella.</p>
<p><tt class="FILENAME">mimemap</tt> ha anche
una variabile <tt class="LITERAL">recoll_noindex</tt>
che &egrave; una lista di suffissi. I files con tali suffissi
vengono ignorati (il che evita decompressioni o esecuzioni non
necessarie&nbsp;). Questo &egrave; una duplicazione parziale
della variabile <tt class="LITERAL">skippedNames</tt>
inel file di configurazione principale, per&ograve; con due
differenza: non riguarda le cartelle, e non pu&ograve; dipendere
dalla locazione nel file system (&egrave; un parametro di
configurazione generale). Potete quindi fare con&nbsp;<tt class="LITERAL">skippedNames</tt> tutto quello che fa <tt class="LITERAL">recoll_noindex</tt>. L'ultimo
parametro &egrave; usato normalmente per cose che si sa non sono
indicizzabili con una determinata versione di&nbsp;<b class="APPLICATION">Recoll</b>. Mettendole in questo
file si evita di toccare la variabile <tt class="LITERAL">skippedNames</tt>
pi&ugrave; orientata all'utente e alla localizzazione.</p>
</div>
<div class="SECT2">
<hr />
<h3 class="SECT2"><a id="RCLINSTALL.CONFIG.MIMECONF" name="RCLINSTALL.CONFIG.MIMECONF">4.4.3. Il file mimeconf</a></h3>
<p><tt class="FILENAME">mimeconf</tt>
specifica come vengono trattati i vari tipi mime per l'indicizzazione,
e quali icone devono essere mostrate nella lista dei risultati di <tt class="COMMAND">recoll</tt>.</p>
<p>Cambiare i parametri nella sezione&nbsp;[index] non
&egrave; probabilmente una buona idea a meno che non siate
sviluppatori di&nbsp;<b class="APPLICATION">Recoll</b>.</p>
<p>La sezione&nbsp;[icons] permette di cambiare le icone che
vengono mostrate nella lista dei risultati&nbsp;(i nomi sono quelli
delle immagini png, senza suffisso, che si trovano nella cartella <tt class="FILENAME">iconsdir</tt> (specificata in <tt class="FILENAME">recoll.conf</tt>).</p>
</div>
<div class="SECT2">
<hr />
<h3 class="SECT2"><a id="RCLINSTALL.CONFIG.MIMEVIEW" name="RCLINSTALL.CONFIG.MIMEVIEW">4.4.4. Il file mimeview</a></h3>
<p><tt class="FILENAME">mimeview</tt>
specifica il programma che deve essere lanciato quando clicchi su Edit
nella lista dei risultati. ad esempio: HTML viene normalmente aperto
con <b class="APPLICATION">firefox</b>, ma potresti
preferire <b class="APPLICATION">Konqueror</b>, il
programma <b class="APPLICATION">openoffice.org</b>
potrebbe essere chiamato <tt class="COMMAND">oofice</tt>
invece di <tt class="COMMAND">openoffice</tt> etc.</p>
<p>Cambiamenti a questo file possono essere fatti direttamente o
attraverso il dialogo 'Preferenze' del programma <span style="font-weight: bold;">recoll</span>.</p>
<p>Come tutti gli altri files di configurazione, l'uso normale
&egrave; avere un <tt class="FILENAME">mimeview</tt>
nella vostra cartella personale, con solo le voci non di default, che
si sovrapporr&agrave; a quello centrale per tutto il sistema.</p>
<p>Per favore prendi nota che queste 'entrate' devono essere
fatte in una sezione nominata&nbsp;<tt class="LITERAL">[view]</tt>
section.</p>
</div>
<div class="SECT2">
<hr />
<h3 class="SECT2"><a id="RCLINSTALL.CONFIG.EXAMPLES" name="RCLINSTALL.CONFIG.EXAMPLES">4.4.5. Esempio</a></h3>
<p><tt class="FILENAME">Esempio:</tt></p>
<p>pensiamo di aggiungere la possibilit&agrave; di
indicizzare i files
con estensione .lyx (file fatti col programma Lyx) in modo da poter
avere una visualizzazione corretta degli stessi e di poterli aprire con
il programma Lyx quando clicchiamo sul link edit. Dovremo, so
gi&agrave; non l'abbiamo, procurarci dal sito di recoll lo script
rcllyx necessario per l'indicizzazione dei files .lyx.<br />
Tale script &egrave; un file di testo e va messo nella cartella
/usr/share/recoll/filters e reso eseguibile.</p>
<p>Vogliamo inoltre poter aprire i file con estensione .kwd e
.kwt
(flies fatti con Kword) con il polor programma: Kword. (Questi files
non potranno essere indicizzate, se non con il loro nome (quindi niente
visualizzazione, ma possibilit&agrave; di apertura degli stessi).</p>
Per prima cosa dobbiamo trovare il tipo mime dato dal sistema
ai&nbsp;
files di Lyx e di Kword. Troveremo che il tipo per ifiles di Lyx
&egrave; <span style="font-style: italic;">application/x-lyx
</span>mentre per i files di Kword <span style="font-style: italic;">application/x-kword</span>.&nbsp;<br />
(La procedura &egrave; molto semplice. Ad esempi con KDE si
apre&nbsp;konqueror, il menu impostazioni/associazione caratteri,
si
mette l'estensione del file nell'apposita casella e si prende nota
dell'associazione corrispondente.)<br />
<br />
A questo punto possiamo procedere. Di seguito i tre files modificati,
dove le linee in <span style="font-weight: bold;">neretto</span>
&nbsp;si riferiscono ai files Lyx, mentre quello <span style="font-weight: bold; color: rgb(204, 0, 0);">rosse</span>
ai files di Kword.<br />
<br />
<span style="font-style: italic;"><span style="color: rgb(51, 51, 255);">MIMEMAP</span><br />
# @(#$Id: usermanual-italian.html,v 1.1 2007-02-02 10:05:22 dockes Exp $&nbsp; (C)
2004 J.F.Dockes<br />
# Recoll: associations of file name extensions to mime types<br />
<br />
.txt = text/plain<br />
.text = text/plain<br />
.d&nbsp;&nbsp;&nbsp; = text/plain<br />
<span style="font-weight: bold;">.lyx = application/x-lyx</span><br />
<span style="font-weight: bold; color: rgb(204, 0, 0);">.kwt
= application/x-kword</span><br style="font-weight: bold; color: rgb(204, 0, 0);" />
<span style="font-weight: bold; color: rgb(204, 0, 0);">.kwd
= application/x-kword</span><br />
<br />
# Source files. Defining them as text/x-c will enable ext viewer. If<br />
# text/plain they will be somewhat indexed<br />
.cpp = text/x-c<br />
.h&nbsp;&nbsp; = text/x-c<br />
.c&nbsp;&nbsp; = text/x-c<br />
.cc&nbsp; = text/x-c<br />
<br />
.rtf&nbsp; = text/rtf<br />
<br />
.html = text/html<br />
.htm = text/html<br />
.shtml = text/html<br />
.php = text/html<br />
<br />
.pdf = application/pdf<br />
<br />
.ps = application/postscript<br />
.eps = application/postscript<br />
.ai = application/postscript<br />
<br />
.dvi = application/x-dvi<br />
<br />
.djvu = image/vnd.djvu<br />
<br />
.gz = application/x-gzip<br />
.Z = application/x-gzip<br />
.bz2 = application/x-bzip2<br />
#.Z&nbsp; = application/x-compress<br />
<br />
.doc = application/msword<br />
.ppt = application/vnd.ms-powerpoint<br />
.xls = application/vnd.ms-excel<br />
<br />
# OpenOffice / opendocument. We handle opendocument as old openoffice
files<br />
# for now<br />
.sxc = application/vnd.sun.xml.calc<br />
.ods = application/vnd.sun.xml.calc<br />
.stc = application/vnd.sun.xml.calc.template<br />
.sxd = application/vnd.sun.xml.draw<br />
.std = application/vnd.sun.xml.draw.template<br />
.sxi = application/vnd.sun.xml.impress<br />
.odp = application/vnd.sun.xml.impress<br />
.sti = application/vnd.sun.xml.impress.template<br />
.sxm = application/vnd.sun.xml.math<br />
.sxw = application/vnd.sun.xml.writer<br />
.odt = application/vnd.sun.xml.writer<br />
.sxg = application/vnd.sun.xml.writer.global<br />
.stw = application/vnd.sun.xml.writer.template<br />
<br />
<br />
.wpd = application/vnd.wordperfect<br />
.rtf = text/rtf<br />
<br />
.mp3 = audio/mpeg<br />
.png = image/png<br />
.jpg = image/jpeg<br />
<br />
# A list of stuff that we don't want to touch at all (for now). Having
the<br />
# suffixes listed in there speeds up things quite a lot by avoiding<br />
# unneeded decompression or 'file' calls. File names still get indexed
if<br />
# indexallfilenames is set<br />
recoll_noindex = .tar.gz .tgz .tar.bz2 .tbz .log.gz .md5 .map \<br />
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; .m4 .tcl
.js .sh .pl .awk \<br />
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; .o .lib
.dll .a \<br />
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; .dat .bak
.rdf .log .db .ini .msf .pid \<br />
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; .gnm
.gnumeric .tex \<br />
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; .gif .bmp
.xpm \<br />
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; ,v ~ #<br />
<br />
# Special handling of .txt files inside ~/.gaim directory<br />
[~/.gaim]<br />
.txt = text/x-gaim-log<br />
<br />
<span style="color: rgb(51, 51, 255);">MIMECONF</span><br />
# @(#$Id: usermanual-italian.html,v 1.1 2007-02-02 10:05:22 dockes Exp $&nbsp;
(C) 2004 J.F.Dockes<br />
<br />
# Recoll : associations of mime types to processing filters.<br />
# There are different sections for decompression, 'interning' for
indexing<br />
# and preview, and external viewers<br />
<br />
## #######################################<br />
# Decompression: these types need a first pass to create a temp file to<br />
# work with. We use a script because uncompress utilities usually work
in<br />
# place, which is not suitable. <br />
#<br />
# The %t parameter will be substituted to the name of a temporary
directory<br />
# by recoll. This directory is guaranteed empty when calling the filter<br />
#<br />
# The %f parameter will be substituted with the input file. <br />
#<br />
# The script (ie: rcluncomp) must output the uncompressed file name on<br />
# stdout. <br />
application/x-gzip&nbsp; =&nbsp; uncompress rcluncomp gunzip %f
%t<br />
application/x-compress = uncompress rcluncomp gunzip %f %t<br />
application/x-bzip2 =&nbsp; uncompress rcluncomp bunzip2 %f %t<br />
<br />
## ###################################<br />
# Filters for indexing and internal preview.<br />
# The external (exec) filters&nbsp; output the document in simple
html format,<br />
# have a look at the scripts.<br />
[index]<br />
application/msword = exec rcldoc<br />
application/pdf = exec rclpdf<br />
application/postscript = exec rclps<br />
application/vnd.ms-powerpoint = exec rclppt<br />
application/vnd.ms-excel = exec rclxls<br />
application/vnd.sun.xml.calc = exec rclsoff<br />
application/vnd.sun.xml.calc.template = exec rclsoff<br />
application/vnd.sun.xml.draw = exec rclsoff<br />
application/vnd.sun.xml.draw.template = exec rclsoff<br />
application/vnd.sun.xml.impress = exec rclsoff<br />
application/vnd.sun.xml.impress.template = exec rclsoff<br />
application/vnd.sun.xml.math = exec rclsoff<br />
application/vnd.sun.xml.writer = exec rclsoff<br />
application/vnd.sun.xml.writer.global = exec rclsoff<br />
application/vnd.sun.xml.writer.template = exec rclsoff<br />
application/x-dvi = exec rcldvi<br />
audio/mpeg = exec rclmedia<br />
image/vnd.djvu = exec rcldjvu<br />
message/rfc822 = internal<br />
text/html&nbsp; = internal <br />
text/plain = internal <br />
text/rtf = exec rclrtf<br />
text/x-gaim-log = exec rclgaim<br />
text/x-mail = internal<br />
<span style="font-weight: bold;">application/x-lyx&nbsp;=
exec rcllyx</span><br />
<br />
## #############################################<br />
# Icons to be used in the result list if required by gui config<br />
[icons]<br />
application/msword = wordprocessing<br />
application/pdf = pdf<br />
application/postscript = postscript<br />
application/vnd.ms-excel = spreadsheet<br />
application/vnd.ms-powerpoint = presentation<br />
application/vnd.sun.xml.calc = spreadsheet<br />
application/vnd.sun.xml.calc.template = spreadsheet<br />
application/vnd.sun.xml.draw = drawing<br />
application/vnd.sun.xml.draw.template = drawing<br />
application/vnd.sun.xml.impress = presentation<br />
application/vnd.sun.xml.impress.template = presentation<br />
application/vnd.sun.xml.writer = wordprocessing<br />
application/vnd.sun.xml.writer.global = wordprocessing<br />
application/vnd.sun.xml.writer.template = wordprocessing<br />
application/x-fsdirectory = folder<br />
application/x-dvi = document<br />
audio/mpeg = sownd<br />
image/jpeg = image<br />
image/png = image<br />
image/vnd.djvu = document<br />
message/rfc822 = message<br />
text/html = html<br />
text/plain = txt<br />
text/x-mail = message<br />
text/x-c = source<br />
<span style="font-weight: bold;">application/x-lyx&nbsp;=
wordprocessing<br />
<span style="color: rgb(204, 0, 0);">application/x-kword =
wordprocessing</span><br />
</span><br />
[categories]<br />
<br />
texts = application/msword \<br />
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; application/pdf \<br />
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;
application/postscript \<br />
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;
application/vnd.sun.xml.writer \<br />
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;
application/vnd.sun.xml.writer.global \<br />
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;
application/vnd.sun.xml.writer.template \<br />
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; application/x-dvi \<br />
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; image/vnd.djvu \<br />
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; text/html \<br />
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; text/plain \<br />
&nbsp; &nbsp; &nbsp; <span style="font-weight: bold;">application/x-lyx
\<br />
&nbsp; &nbsp; &nbsp;<span style="color: rgb(204, 0, 0);">application/x-kword
\</span><br />
</span>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; text/rtf<br />
<br />
spreadsheets = application/vnd.ms-excel \<br />
&nbsp;&nbsp;&nbsp; &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;
application/vnd.sun.xml.calc \<br />
&nbsp;&nbsp;&nbsp; &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;
application/vnd.sun.xml.calc.template<br />
<br />
presentations = application/vnd.ms-powerpoint \<br />
&nbsp;&nbsp;&nbsp;
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;
application/vnd.sun.xml.impress \<br />
&nbsp;&nbsp;&nbsp;
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;
application/vnd.sun.xml.impress.template<br />
<br />
media = audio/mpeg \<br />
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; image/jpeg \<br />
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; image/png \<br />
<br />
messages = message/rfc822 \<br />
&nbsp;&nbsp;&nbsp; &nbsp;text/x-gaim-log \<br />
&nbsp;&nbsp;&nbsp; &nbsp;text/x-mail \<br />
<br />
other = application/vnd.sun.xml.draw \<br />
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;
application/vnd.sun.xml.draw.template \<br />
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;
application/vnd.sun.xml.math \<br />
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;
application/x-fsdirectory <br />
<br />
<span style="color: rgb(51, 51, 255);">MIMEVIEW<br />
<br style="color: rgb(0, 0, 0);" />
<span style="color: rgb(0, 0, 0);"># @(#$Id: mimeview,v
1.2 2006/12/19 08:40:50 dockes Exp $&nbsp; (C) 2004 J.F.Dockes</span><br style="color: rgb(0, 0, 0);" />
<br style="color: rgb(0, 0, 0);" />
<span style="color: rgb(0, 0, 0);">##
##########################################</span><br style="color: rgb(0, 0, 0);" />
<span style="color: rgb(0, 0, 0);"># External viewers,
launched by the recoll GUI when you click on a result</span><br style="color: rgb(0, 0, 0);" />
<span style="color: rgb(0, 0, 0);"># 'edit' link</span><br style="color: rgb(0, 0, 0);" />
<br style="color: rgb(0, 0, 0);" />
<span style="color: rgb(0, 0, 0);">[view]</span><br style="color: rgb(0, 0, 0);" />
<span style="color: rgb(0, 0, 0);">application/msword =
openoffice %f</span><br style="color: rgb(0, 0, 0);" />
<span style="color: rgb(0, 0, 0);">application/pdf&nbsp;
= kpdf %f</span><br style="color: rgb(0, 0, 0);" />
<span style="color: rgb(0, 0, 0);">application/postscript
= gv %f</span><br style="color: rgb(0, 0, 0);" />
<span style="color: rgb(0, 0, 0);">application/vnd.ms-excel
= openoffice %f</span><br style="color: rgb(0, 0, 0);" />
<span style="color: rgb(0, 0, 0);">application/vnd.ms-powerpoint
= openoffice %f</span><br style="color: rgb(0, 0, 0);" />
<span style="color: rgb(0, 0, 0);">application/vnd.sun.xml.calc
= openoffice %f</span><br style="color: rgb(0, 0, 0);" />
<span style="color: rgb(0, 0, 0);">application/vnd.sun.xml.calc.template
= openoffice %f</span><br style="color: rgb(0, 0, 0);" />
<span style="color: rgb(0, 0, 0);">application/vnd.sun.xml.draw
= openoffice %f</span><br style="color: rgb(0, 0, 0);" />
<span style="color: rgb(0, 0, 0);">application/vnd.sun.xml.draw.template
= openoffice %f</span><br style="color: rgb(0, 0, 0);" />
<span style="color: rgb(0, 0, 0);">application/vnd.sun.xml.impress
= openoffice %f</span><br style="color: rgb(0, 0, 0);" />
<span style="color: rgb(0, 0, 0);">application/vnd.sun.xml.impress.template
= openoffice %f</span><br style="color: rgb(0, 0, 0);" />
<span style="color: rgb(0, 0, 0);">application/vnd.sun.xml.math
= openoffice %f</span><br style="color: rgb(0, 0, 0);" />
<span style="color: rgb(0, 0, 0);">application/vnd.sun.xml.writer
= openoffice %f</span><br style="color: rgb(0, 0, 0);" />
<span style="color: rgb(0, 0, 0);">application/vnd.sun.xml.writer.global
= openoffice %f</span><br style="color: rgb(0, 0, 0);" />
<span style="color: rgb(0, 0, 0);">application/vnd.sun.xml.writer.template
= openoffice %f</span><br style="color: rgb(0, 0, 0);" />
<span style="color: rgb(0, 0, 0);">application/x-fsdirectory
= rox %f</span><br style="color: rgb(0, 0, 0);" />
<span style="color: rgb(0, 0, 0);">application/x-dvi =
xdvi %f</span><br style="color: rgb(0, 0, 0);" />
<span style="color: rgb(0, 0, 0);">audio/mpeg = xmms %f</span><br style="color: rgb(0, 0, 0);" />
<span style="color: rgb(0, 0, 0);">image/jpeg = gimp %f</span><br style="color: rgb(0, 0, 0);" />
<span style="color: rgb(0, 0, 0);">image/png = gimp %f</span><br style="color: rgb(0, 0, 0);" />
<span style="color: rgb(0, 0, 0);">image/vnd.djvu = djview
%f</span><br style="color: rgb(0, 0, 0);" />
<span style="color: rgb(0, 0, 0);"># Or firefox -remote
"openFile(%u)"</span><br style="color: rgb(0, 0, 0);" />
<span style="color: rgb(0, 0, 0);">text/html = konqueror %u</span><br />
<span style="font-weight: bold; color: rgb(0, 0, 0);">application/x-lyx&nbsp;=
lyx %f</span><br />
</span><span style="font-weight: bold; color: rgb(153, 0, 0);">application/x-kword
= kword %f</span><br />
<br />
</span></div>
</div>
</div>
<hr />
</div>
</body>
</html>